Sanzioni USA, la Corea del Sud potrebbe restituire 1 miliardo di dollari all'Iran

903
Sanzioni USA, la Corea del Sud potrebbe restituire 1 miliardo di dollari all'Iran

 

La banca centrale iraniana si aspetta di ricevere almeno 1 miliardo di dollari congelate dalla Corea del Sud in conformità con le sanzioni statunitensi su Teheran, dopo che Seoul ha accettato di rilasciare alcuni fondi.

"Nell'incontro con l'inviato sudcoreano, abbiamo sottolineato come l'Iran potrebbe utilizzare le sue risorse", ha spiegato ieri ai giornalisti il ??governatore della Banca centrale iraniana (CBI) Abdolnaser Hemmati. 

Parlando a margine di un incontro con il governo iraniano, Hemmati ha confermato che la Corea del Sud ha 7 miliardi di dollari di asset iraniani e che almeno 1 miliardo di dollari in contanti sarebbe stati restituiti come parte della prima fase.

“Grandi danni sono stati subiti nella Repubblica islamica. Sono stati gli stessi coreani a chiedere e come cercare di pagare i beni dell'Iran e abbiamo mostrato loro come farlo”, ha aggiunto il banchiere.

La Corea del Sud ha confermato ieri, dopo un incontro con l'Iran, che rilascerà parte dei fondi. Hemmati ha aggiunto che la CBI era in trattative simili con Iraq, Oman e Giappone sui beni congelati iraniani. 

All'inizio di gennaio, Teheran ha accusato Seoul di "presa di ostaggi" dopo che le forze iraniane avevano sequestrato una nave cisterna sudcoreana nel Golfo Persico. Un portavoce del governo iraniano ha rivelato che la Corea del Sud aveva miliardi di dollari di beni iraniani congelati, e questo di per sé non aveva nulla a che fare con il sequestro della petroliera coreana da parte di Teheran. 

Teheran ha insistito sul fatto che il sequestro della nave cisterna battente bandiera sudcoreana è avvenuto perché violava i protocolli ambientali.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti