Sapete perché gli Stati Uniti vogliono separare lo Xinjiang dal resto della Cina?

7922
 Sapete perché gli Stati Uniti vogliono separare lo Xinjiang dal resto della Cina?


La tiktoker cinese JingJing spiega alla perfezione le mire guerrafondaie statunitense sulla regione dello Xinjiang e le ragioni perché dobbiamo considerare questa area uno snodo fondamentale per il futuro delle relazioni internazionali.

"Sapete perché gli Stati Uniti vogliono separare lo Xinjiang dal resto della Cina? Perché la posizione dello Xinjiang è decisamente troppo importante dal punto di vista geopolitico", sottolinea. "In questo caso, la Cina può portare all'intera Eurasia ciò che alcuni politici statunitensi temono di più: la pace. Lasciatemi spiegare perché.", prosegue. 

"Da qui passano le ferrovie Cina-Europa e nei porti dello Xinjiang si svolgono scambi commerciali per miliardi di dollari. E questo sviluppo economico migliorerà gli standard di vita delle persone che vivono in questa regione. E quando le persone staranno molto meglio, non ci sarà più motivo di partecipare a guerre e terrorismo. Così gli Stati Uniti hanno elaborato un piano".

Ascoltate, in particolare, quello che dichiara Lauren B. Wilkerson - a capo dello staff del Segretario di Stato americano Colin Powell - e il suo parallelo (inquietante) con Idlib in Siria. Si tratta di un documento storico di fondamentale importanza. 


ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

L'imperialismo americano secondo Trump di Giuseppe Giannini L'imperialismo americano secondo Trump

L'imperialismo americano secondo Trump

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Chi è Musk di Michele Blanco Chi è Musk

Chi è Musk

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti