Sapete perché gli Stati Uniti vogliono separare lo Xinjiang dal resto della Cina?

8084
 Sapete perché gli Stati Uniti vogliono separare lo Xinjiang dal resto della Cina?


La tiktoker cinese JingJing spiega alla perfezione le mire guerrafondaie statunitense sulla regione dello Xinjiang e le ragioni perché dobbiamo considerare questa area uno snodo fondamentale per il futuro delle relazioni internazionali.

"Sapete perché gli Stati Uniti vogliono separare lo Xinjiang dal resto della Cina? Perché la posizione dello Xinjiang è decisamente troppo importante dal punto di vista geopolitico", sottolinea. "In questo caso, la Cina può portare all'intera Eurasia ciò che alcuni politici statunitensi temono di più: la pace. Lasciatemi spiegare perché.", prosegue. 

"Da qui passano le ferrovie Cina-Europa e nei porti dello Xinjiang si svolgono scambi commerciali per miliardi di dollari. E questo sviluppo economico migliorerà gli standard di vita delle persone che vivono in questa regione. E quando le persone staranno molto meglio, non ci sarà più motivo di partecipare a guerre e terrorismo. Così gli Stati Uniti hanno elaborato un piano".

Ascoltate, in particolare, quello che dichiara Lauren B. Wilkerson - a capo dello staff del Segretario di Stato americano Colin Powell - e il suo parallelo (inquietante) con Idlib in Siria. Si tratta di un documento storico di fondamentale importanza. 


ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti