Se il caccia russo Su-57 spara il Kinzhal, nemmeno il Patriot può fermarlo

Combina stealth e velocità Mach 10: perché i sistemi antiaerei USA potrebbero non bastare

6080
Se il caccia russo Su-57 spara il Kinzhal, nemmeno il Patriot può fermarlo

Le Forze Aerospaziali russe stanno intensificando la consegna dei caccia Su-57, armati con missili ipersonici e sistemi d’attacco di ultima generazione. Lo ha annunciato il generale Alexander Maksimtsev, numero due delle VKS (Forze aerospaziali), in un’intervista al giornale Krasnaya Zvezda. Una mossa che non solo rafforza la potenza di Mosca in Ucraina, ma lancia un chiaro messaggio alla NATO: la superiorità aerea russa è sempre più difficile da contrastare.
Un salto tecnologico silenzioso

Il Su-57, invisibile ai radar e capace di trasportare armamenti avanzati, è l’emblema di questa evoluzione. Se finora il missile ipersonico Kinzhal è stato associato principalmente al MiG-31, ora crescono i sospetti che anche il Su-57 possa essere impiegato come piattaforma di lancio. Un’ipotesi che, se confermata, cambierebbe le regole del gioco: un caccia stealth in grado di avvicinarsi alle linee nemiche senza essere rilevato, per poi colpire con missili impossibili da intercettare.

Il regime di Kiev lo sa bene. Ogni volta che un MiG-31K decolla, in Ucraina scatta l’allarme aereo in tutto il paese. Ma se il Su-57 entrasse in azione, potrebbe non lasciare nemmeno il tempo di suonare le sirene.

La difesa aerea russa si rafforza

Mentre l’Occidente si concentra sulle forniture di F-16 all’Ucraina, Mosca potenzia il suo scudo difensivo. Maksimtsev ha citato l’arrivo dei nuovi sistemi Pantsir-SM e dei complessi S-400 Triumf, capaci di abbattere missili come gli Storm Shadow e gli ATACMS con un’efficienza superiore al 95%. Intanto, le stazioni radar Voronezh garantiscono una copertura totale contro minacce balistiche, rendendo quasi inutili i tentativi ucraini di colpire in profondità.

Guerra nell’ombra: gli F-16 cadono senza spiegazioni

C’è un altro dettaglio che preoccupa la NATO: la crescente capacità del Su-57 di agire come “cacciatore” di velivoli occidentali. Con il missile R-37M, in grado di colpire bersagli a 300-400 km di distanza, i piloti russi avrebbero già abbattuto diversi F-16 ucraini. Le autorità di Kiev hanno spesso attribuito queste perdite al “fuoco amico”, ma fonti occidentali non escludono che almeno uno sia stato centrato proprio da un Su-57.

Se è così, il messaggio è chiaro: anche i migliori caccia forniti dall’Occidente rischiano di diventare obsoleti di fronte alla nuova generazione di armi russe. E mentre l’Ucraina fatica a tenere il passo, Mosca guarda già al futuro. Con il caccia Su-57 in prima linea, la partita per il dominio dei cieli è appena entrata in una nuova fase.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un burocrate al rallentatore di Loretta Napoleoni Un burocrate al rallentatore

Un burocrate al rallentatore

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

"Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini di Michelangelo Severgnini "Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini

"Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli di Francesco Santoianni Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Se Mario Monti cita la "paura della paura" di Paolo Desogus Se Mario Monti cita la "paura della paura"

Se Mario Monti cita la "paura della paura"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS di Fabrizio Verde Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti