Se questi signori sono ancora più ricchi... siete ancora sicuri che andrà tutto bene?

10910
Se questi signori sono ancora più ricchi... siete ancora sicuri che andrà tutto bene?


Piccole Note
 

Tanti analisti si chiedono se la pandemia ridisegnerà il mondo, e in che modo. È ovvio che ci stiamo approcciando una grande recessione, forse più grave di quella del ’29, problema che più tocca le moltitudini.


Riguardo ciò va rilevato che la crisi in cui stiamo entrando non tocca affatto l’assetto strutturale del capitalismo, e questo aggraverà ancor più la condizione di precarietà e/o povertà in cui si sta avviando la classe medio-bassa.


Se cioè la crisi del ’29 ebbe una risposta politica volta ad alleviare le sofferenze delle persone precipitate nella povertà, grazie a ricette economiche indirizzate a tale scopo, il New Deal e altro, quanto sta avvenendo ora non sembra dover ripetere tale curva virtuosa.


Arriviamo in una crisi preceduta da una lunga stagnazione, è il luogo comune. In realtà non è del tutto vero: i soldi non sono rimasti fermi, si sono mossi, eccome, andando ad accumularsi sempre più nelle mani di pochi plurimiliardari.



Un sistema non più messo in discussione


Tale dinamica non è stata neanche messa in discussione nell’attuale contingenza, così che proseguirà, continuando a vampirizzare ricchezze dal basso verso l’alto.


Anzi, se prima della crisi era stato timidamente tematizzata la necessità di una riforma di tale sistema predatorio, grazie a poche voci isolate, tale dibattito in tempo di pandemia è semplicemente sparito, come se non avesse importanza.


Così la pandemia, piuttosto che porre criticità a quel sistema squilibrato, anche nel senso psichiatrico del termine (patologia cui è condannata l’élite autoproclamatasi onnipotente), lo rilancia e lo potenzia.


Con il rischio che l’asservimento della finanza e dell’economia ai pochi “eletti” diventi quasi irreversibile, dove quel quasi è apertura a un imprevisto extra-ordinario di vasta potenzialità (chi vuole può usare la parola miracolo).


Così mentre le classi medio-basse stanno subendo il flagello pandemia, per le élite in questione essa è un’opportunità, rilanciandone anche il ruolo nella Politica, spazio dal quale era stata estromessa, in minima ma significativa parte, negli ultimi anni grazie alla Brexit e alla vittoria di Trump.


Anche le élite della rete e dell’Informazione, che hanno subito analogo processo verticistico (con eccezioni contrastate vigorosamente attraverso l’emergenza Fake-news), hanno trovato nella pandemia analoghe opportunità, dilatando sfera di influenza e potenzialità.


Tecno-finanza trionfante


Non solo, nella pandemia, la Tecno-finanza ha quasi vinto la battaglia contro la prima vera insidia al loro monopolio, che certo non è scalfito dall’informazione di nicchia come la nostra, essendo riuscite a parare la sfida posta dalla Huawei cinese.


Insomma, ad oggi la prospettiva appare quella di un mondo nel quale le classi medio-povere saranno impoverite, mentre le élite della Tecno-Finanza saranno più forti di prima. Da questo punto di vista si può dire che per esse il flagello è stata una benedizione.


Ciò al di là degli allarmismi alquanto diffusi sulle reali finalità delle vaccinazioni di massa e del controllo delle moltitudini tramite App e micro-chip, che seppur abbiano qualche fondo di realtà, appaiono secondari: in realtà il controllo e la gestione delle masse è già.


Inoltre, se tali élite parallele e interdipendenti per molti anni sono state le forze motrici della globalizzazione, non è detto che si ripropongano come tali nel post pandemia, che vede un mondo fratturato secondo una grande linea di faglia che separa l’Oriente dall’Occidente e altre linee, minori, che sezionano i due grandi ambiti geopolitici rilanciando antiche suddivisioni nazionali.


La Paura e il caos


Tale contesto fratturato appare di difficile ricomposizione, almeno nel breve periodo, ma può trovare un elemento unificante nella Paura e nel caos (nuove criticità pandemiche, Terrore, conflitti).


Così se l’orizzonte delle élite Tecno-finanziarie può restare fissato nel ritorno alla globalizzazione, ha comunque la capacità di gestire nel breve la Paura e il caos di cui sono potenzialmente foriere le nuove fratture del mondo.


Ciò perché Paura e caos per loro natura sono effusive (es. un attentato è di interesse globale), da cui la globalizzazione delle criticità locali e la conseguente possibilità di gestione delle stesse.


Insomma, il Potere Tecno-finanziario è duttile e può operare e rafforzarsi in diversi scenari futuri, che certo comprendono, nel caso di un trionfo a breve, il ritorno tout court alla globalizzazione pregressa (che riproporrebbe eguali dinamiche anche se con una povertà più diffusa).


La variabile Cina


Il tempo della pandemia finora ha portato solo una nuova macro-variabile: il conflitto Cina-Stati Uniti, che può evolversi secondo due scenari.


Il primo è una conflittualità sempre più accesa che precipiti il mondo in un conflitto a bassa intensità tra le due potenze, con caos conseguente, fino al parossismo dell’opzione apocalisse, cioè una guerra aperta, possibilità quest’ultima impensabile ai più, ma non al Potere di cui sopra che da tempo l’annovera tra le possibilità. Il secondo scenario è un ritorno a uno status da Guerra Fredda, con il mondo diviso tra Oriente e Occidente, in equilibrio conflittuale e precario, ma stabile.


Trump, scegliendo il confitto con la Cina, si muove tra queste due possibilità. Dilemma che si riproporrà se rieletto. Una rielezione possibile, forse oggi probabile. Ma sull’autunno prossimo venturo, quando si terranno le presidenziali, incombe la possibilità di una nuova ondata di Covid-19. L’October surprise, ricorrente nelle presidenziali Usa, va tenuta in debito conto.


nella foto in copertina alcuni degli uomini più ricchi del mondo che hanno, in questo periodo, aumentato considerevolmente i loro patrimoni. Da sin. Jeff Bezos, Bill Gates, Warren Buffett e Mark Zuckerberg.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti