Secondo il copione delle "rivoluzioni colorate" in Venezuela tornano i franchi tiratori

2980
Secondo il copione delle "rivoluzioni colorate" in Venezuela tornano i franchi tiratori

Secondo il copione delle "rivoluzioni colorate" in Venezuela tornano i franchi tiratori. Questa volta hanno perso la vita due adolescenti: nello stato Lara, governato da Henry Falcon, un personaggio della destra moderata che appoggia (seppur ambiguamente) il dialogo con il governo e che spera di essere candidato anti-Maduro alle prossime presidenziali. Come di consueto, le destre e i vertici della chiesa cattolica, che contrastano anche la mediazione del papa Bergoglio, accusano i "collectivos": ovvero le organizzazioni di base dei quartieri che appoggiano la rivoluzione bolivariana e che contendono il territorio alle mafie e ai narco-paramilitari.



Ovviamente nessuno si pone una domanda logica: che interesse avrebbe il governo Maduro a cadere nella trappola che porterebbe al "modello libico" e all'invasione militare che tanto chiedono le destre? Ben pochi se lo chiedono, obnubilati da un'informazione tossica - questa sì di regime - che racconta un mondo al rovescio: quello in cui i golpisti vengono dipinti come difensori dei diritti umani e la rivolta dei ricchi come richiesta di libertà contro un'insopportabile dittatura. Accadde così anche a Puente LLaguno, il 12 aprile del 2002.

Durante il golpe contro Chavez, dei franchi tiratori spararono sulla folla di entrambi gli schieramenti per far credere alla violenza chavista e provocare il panico. Il caso volle, però, che una troupe di giornalisti stranieri scoprisse le manovre della Cia e potesse far emergere un'altra versione. Da allora, però, è passata molta altra acqua sotto i ponti. Acqua putrida e fango di guerra che ha reso l'informazione embedded sempre più pervasiva. Compagne e compagni, spezziamo il cerchio, facciamoci sentire anzitutto nelle addormentate sedi della sinistra italiana

Geraldina Colotti

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti