Secondo l'economista Jonathan Portes una reazione popolare in Italia contro l'euro o l'UE porterebbe al crollo dell'Eurozona

30462
Secondo l'economista Jonathan Portes una reazione popolare in Italia contro l'euro o l'UE porterebbe al crollo dell'Eurozona

 

Nelle ultime settimane, l'UE è stata accusata di essere lenta e inefficace durante la crisi più grave da generazioni. Gli Stati membri sono impegnati a far fronte alla crisi sanitaria e quella economica incombente ma dall’Unione Europea non giungono aiuti concreti, solo promesse alquanto fumose. La controversia principale riguarda se l'UE dovrebbe emettere "coronabond" mutualizzati per finanziare la spesa sanitaria e altre spese connesse alla crisi nei paesi più colpiti.

 

I cosiddetti coronabond sono debiti congiunti emessi verso gli stati membri dell'UE.

 

I fondi sarebbero comuni e verrebbero dalla Banca europea per gli investimenti.

 

In questo modo sarebbe debito reciproco, emesso collettivamente da tutti gli Stati membri dell'UE.

 

L’Italia è uno dei paesi che chiede più aiuti dai suoi partner europei, poiché l'attuale crisi era impossibile da prevedere.

 

Germania e Olanda si oppongono, come evidenzia Express. Per loro i coronabond rappresentano uno strumento che potrebbe mettere ‘sulle spalle’ dei loro contribuenti il debito di altri paesi che secondo la visione distorta dalle lenti ordoliberiste del nord Europea sarebbero meno virtuosi.   

 

Molti si chiedono se questa situazione possa portare al naufragio della zona euro. Secondo Jonathan Portes, professore di Economia e politiche pubbliche al King's College di Londra, se l'unione monetaria dovesse crollare, le ragioni saranno politiche. 

 

Queste le sue dichiarazioni al quotidiano britannico: «Il crollo dell'Eurozona sarà principalmente per ragioni politiche. Ad esempio a causa della reazione popolare in un paese come l'Italia contro l'euro o l'UE».

 

«Se eleggessero un governo nazionalista e populista, che si impegnasse in una qualche forma di confronto, ciò potrebbe portare al collasso della zona euro».

 

Secondo il professore questo scenario è pericoloso per l’Unione Europea che «dovrebbe essere molto preoccupata» e quindi «aiutare il governo italiano». 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti