Sedie e scrivanie per l'ufficio: come trovare le migliori

388
Sedie e scrivanie per l'ufficio: come trovare le migliori

 

Chi per lavoro trascorre la maggior parte del tempo seduto a una scrivania, deve per forza preoccuparsi di trovare sedute comode da abbinare a scrivanie pratiche studiate appositamente per il tipo di lavoro svolto. Oggi siamo pronti a dare alcune preziose indicazioni per scegliere le scrivanie e le sedie da ufficio migliori.

Sedie e poltrone da lavoro: come sceglierle

Tanto per iniziare, una sedia per l'ufficio deve esser comoda. Nella guida alla scelta delle sedie e scrivanie confortevoli per l'ufficio non si poteva che partire da questo parametro essenziale. Il comfort è garantito soprattutto dal materiale della seduta che dev’essere imbottita. È molto apprezzato anche lo schienale a rete che salva dal sudore e aderisce alla perfezione alla schiena. Inoltre, la comodità è assicurata dal supporto lombare regolabile in altezza che previene dolori che, purtroppo, sono molto frequenti in chi lavora seduto molte ore al giorno.

Lo schienale delle migliori sedie per l'ufficio, dev’essere reclinabile e orientabile come si preferisce poiché c’è chi predilige uno schienale rigido e perfettamente a 90° mentre altri stanno più comodi quando lo schienale ha un'angolatura maggiore.

Naturalmente, una buona sedia per l’ufficio è regolabile in altezza affinché si trovi allineata alla perfezione alla scrivania e ai tavoli da lavoro. È uno di quegli aspetti che non va assolutamente trascurato durante la scelta di una buona seduta per il lavoro. Lo stesso si può dire della durabilità: una buona sedia per l'ufficio è realizzata in materiali di qualità, solidi e resistenti nel tempo come il tessuto ignifugo o acrilico e altre parti in alluminio.

Due parole vanno spese anche in merito ai braccioli che possono esser fissi, assenti oppure regolabili. La scelta dipende dalle singole preferenze rispetto alle sedie operative che non possono mai mancare quando si parla di arredamento degli spazi di lavoro.

Scrivanie da ufficio: come si scelgono

Per quanto riguarda la scelta delle scrivanie per l'ufficio, occorre cambiare registro e parametri per la scelta. La scrivania si sceglie in base ai materiali di cui è fatta. In linea di massima, si punta su quelle in legno, sebbene intercorrano delle importanti differenze. Il legno massello rende la scrivania duratura e di grande impatto estetico. Si usa principalmente per gli uffici direzionali e di rappresentanza dove occorre non solo un piano di lavoro, ma anche comunicare importanza.

Invece, le scrivanie operative spesso sono realizzate in legno truciolare o compensato rivestito in laminato che è più economico. La scrivania, in questo caso, è molto più operativa e pensata per essere pratica. Le dimensioni dipendono dal tipo di lavoro svolto poiché alcuni, ad esempio, potrebbero aver bisogno di maggiore spazio per ospitare due schermi del pc, stampante a colori, vaschette per la corrispondenza, materiale per le spedizioni...

Tuttavia, in alcuni uffici moderni dove si svolgono attività creative, si usano piani di lavoro anche di recupero che hanno un'estetica molto particolare. Inoltre, negli uffici tecnici spesso si usano dei piani di lavoro rialzati e inclinati per gestire i vari progetti.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione di Michelangelo Severgnini "Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti