Si complica l'accordo sul nucleare iraniano? Teheran: "dagli Usa richieste illogiche"

1691
Si complica l'accordo sul nucleare iraniano? Teheran: "dagli Usa richieste illogiche"

 

In una conversazione telefonica tenutasi oggi, il ministro degli Esteri iraniano, Hosein Amir Abdolahian, e il capo della politica estera dell'Unione europea (UE), Josep Borrell, hanno affrontato gli ultimi risultati e il processo dei colloqui a Vienna, così come altre questioni internazionali.

"Non ci sono giustificazioni logiche per alcune delle nuove richieste degli Stati Uniti, [che] contraddicono la sua posizione [dichiarata in precedenza] di raggiungere rapidamente un accordo ", ha affermato Amir Abdolahian.

Il capo della diplomazia iraniana ha avvertito che "le questioni principali e l'effettiva revoca delle sanzioni non dovrebbero essere influenzate da richieste eccessive da parte degli Stati Uniti " .

In questo senso, ha avvertito che Washington “non può fare ogni giorno dichiarazioni nuove e diverse”, con il pretesto delle “pressioni dell'opinione pubblica” negli Stati Uniti, poiché anche il popolo iraniano “sorveglia gli sviluppi [a Vienna] con grande precisione e chiede al governo di rispondere, [raggiungere] la revoca delle sanzioni in modo efficace e mantenere l'elevata capacità nucleare pacifica” del paese, ha sottolineato.

Sviluppando le sue dichiarazioni, il ministro persiano ha sottolineato che "le questioni relative agli eroi nazionali [del Paese] non sono negoziabili".

Allo stesso modo, Amir Abdolahian, dopo aver elogiato gli sforzi compiuti da Borrell nei colloqui di Vienna ed i progressi che ne sono derivati, ha indicato che "se il realismo domina il comportamento di tutte le parti, siamo ancora vicini a raggiungere un accordo buono e forte".

Da parte sua, Borrell ha ricordato che i colloqui di Vienna sono in un "momento critico", per poi invitare "gli Stati Uniti e l'Iran ad essere più flessibili nello scambio di messaggi e cercare di superare il limite di tempo".

Anche il capo della diplomazia Ue ha ratificato il suo sostegno a fornire una garanzia economica alla Repubblica islamica. "Continueremo a impegnarci per raggiungere un accordo, perché abbiamo fatto molta strada", ha detto, aggiungendo che gli iraniani sono "negoziatori duri e capaci".

Iran e il Gruppo 4+1, ovvero Regno Unito, Russia, Cina, Francia più Germania, stanno dialogando a Vienna per rilanciare l'accordo nucleare iraniano, PIAC o JCPOA.

Secondo Teheran,  il 98 per cento della bozza di accordo è già stato redatto e restano solo alcune questioni da risolvere. Il Paese persiano ha sempre chiarito che il suo primo obiettivo in questi colloqui è l'effettiva revoca delle sanzioni imposte alla nazione iraniana.

C'è anche la Russia che ha posto delle problematiche, ma non ostacoli all'intesa, come i media occidentali hanno riportato

L'inviato russo ai colloqui, Mikhail Ulyanov, ieri sera ha respinto qualsiasi  indiscrezioni secondo cui Mosca stesse bloccando l'accordoaccordo e ha affermato che un testo non era più definitivo perché c'erano state nuove richieste da parte di altri partecipanti.

"In considerazione delle nuove circostanze e dell'ondata di sanzioni contro la Russia, abbiamo il diritto di proteggere i nostri interessi nel campo nucleare e in un contesto più ampio", ha affermato Ulyanov.

Ha precisato che gli Stati Uniti e l'UE devono chiarire che né ora né in futuro le sanzioni potrebbero colpire l'attuazione di progetti nucleari in Iran o, molto più in generale, le relazioni economiche e commerciali della Russia con l'Iran."

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti