Siria, il nuovo fronte caldo tra NATO e Russia

3040
Siria, il nuovo fronte caldo tra NATO e Russia

 

In questa terza guerra mondiale ormai di fatto, c’è un fronte, quello del mediterraneo orientale, la Siria, dove ci sono sempre più tensioni tra USA/NATO e Russia.

Non che in passato non siano mancate schermaglie, ma nell’ultima settimana le tensioni sembrano aumentate.

Si precisa che la presenza russa in Siria è stata richiesta dal governo siriano nel 2015 per combattere l’ISIS e altri gruppi come quelli affiliati ad al Qaeda.

Gli Stati Uniti d’America, In Siria, nella zona nordorientale del paese arabo, sono lì da 8 anni senza alcuna richiesta del legittimo governo siriano, con il pretesto di combattere il terrorismo, occupano i giacimenti petroliferi siriani rubano petrolio e, per non farsi mancare nulla, anche il grano. Oltre ad imporre feroci sanzioni che, al contrario di quello che dice Washington, non sono state revocate neanche dopo il terremoto che ha colpito anche la Siria, oltre la Turchia, lo scorso febbraio.

La presenza subdola di Washington in Siria si annida anche nella base illegale di AL Tanf, in una zona strategica, in quanto situata ai confini di Giordania e Iraq, dove sta addestrando milizie per combattere contro il governo siriano, non stanca dei fallimenti per rovesciare Bashar al Assad degli ultimi 12 anni.

Alcuni giorni fa, le truppe di occupazione statunitensi in Siria hanno accusato la Russia di non "aderire ai protocolli di deconflitto concordati", sostenendo che l'aviazione russa sta operando in "modo non sicuro e poco professionale", secondo un portavoce della US Air Force Central (AFCENT) che ha parlato con il media saudita Al Arabiya English .

"Mentre i nostri piloti continuano ad aderire a questi protocolli concordati, l'esercito russo si è recentemente discostato dagli standard previsti da un'aeronautica professionale, scegliendo invece di violare deliberatamente questi accordi", ha lamentato il funzionario nordamericano.

"Gli aerei [russi] operano in modo non sicuro e poco professionale, eseguendo manovre aggressive e commettendo incursioni non conflittuali nelle nostre aree operative con crescente frequenza", ha aggiunto.

Ad aprile, il capo del comando centrale dell'aeronautica statunitense (CENTCOM) ha denunciato che i caccia e i droni russi hanno "molestato" le basi di occupazione di Washington in Siria e ha avvertito che la situazione aumenta il rischio di un "errore di calcolo".

Secondo un tenue accordo tra Washington e Mosca, i jet russi devono rimanere ad almeno tre miglia nautiche di distanza dagli aerei da guerra statunitensi. I funzionari statunitensi sostengono che le forze del Cremlino si sono avvicinate fino a 150 metri ai piloti statunitensi negli ultimi mesi.

Le truppe statunitensi conducono esercitazioni difensive nei giacimenti petroliferi siriani occupati

Non è una coincidenza, quindi, che l'esercito di occupazione statunitense, ieri, ha condotto esercitazioni difensive utilizzando munizioni vere in prossimità della loro base nei giacimenti petroliferi di Rumailan, a nord-est del governatorato di Hasakah, simulando possibili attacchi da parte di gruppi di resistenza.

Ciò ha fatto seguito a esercitazioni simili giovedì scorso presso la base di occupazione statunitense all'interno del giacimento petrolifero Conoco nel governatorato di Deir Ezzor, compreso l'uso di aerei da guerra ed elicotteri.

Secondo i resoconti dei media arabi, l'esercito di occupazione è in uno stato di allerta intensificato sulla possibilità di nuovi attacchi contro le loro posizioni nella regione ricca di petrolio della Siria.

Nelle ultime due settimane, il Pentagono ha dispiegato nuovi rinforzi dall'Iraq al nord-est della Siria come parte degli sforzi per consolidare la propria presenza nel paese devastato dalla guerra e addestrare gruppi armati antigovernativi.

Il mese scorso, l'esercito americano ha ammesso di aver schierato il sistema missilistico di artiglieria mobile (HIMARS) in Siria.

Oltre alle esercitazioni difensive, le Forze democratiche siriane (SDF) sponsorizzate dagli Stati Uniti hanno recentemente condotto raid quasi quotidiani contro le tribù arabe a Deir Ezzor, arrestando decine di persone che si sono opposte all'occupazione illegale del loro paese.

La gente del posto ha espresso grande malcontento per la presenza militare di Washington in Siria e il loro continuo saccheggio del petrolio del paese per finanziare le milizie alleate negli ultimi anni.

Mentre gli Stati Uniti rafforzano le loro difese in Siria, le SDF hanno annunciato all'inizio di questa settimana che "cellule ISIS" stanno attualmente pianificando e addestrando per lanciare attacchi contro Iraq e Siria.

Ultimamente, le cellule dell'ISIS hanno lanciato attacchi contro civili e forze governative nelle regioni desertiche della Siria vicino a Homs, chiamato anche deserto di Badia. I raccoglitori di tartufi che tentano di guadagnarsi da vivere hanno sopportato il peso maggiore di questi attacchi.

Non a caso, la regione siriana di Badia è geograficamente collegata a quella che viene definita la "zona di 55 chilometri" che circonda la base di occupazione di Al-Tanf di Washington nella Siria orientale.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" ha gli orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" ha gli orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" ha gli orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico di Michelangelo Severgnini Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti