Sterlina che vola e campagna vaccini: i benefici della Brexit per Londra

2922
Sterlina che vola e campagna vaccini: i benefici della Brexit per Londra

Continua a correre la sterlina. La valuta britannica ha toccato anche il valore di 1,40 rispetto al dollaro. Il rafforzamento della moneta del Regno Unito smentisce clamorosamente quegli europeisti che vaticinavano disastri su disastri per il Regno Unito a causa delle ripercussioni derivanti dalla Brexit. Insomma, secondo questa corrente di pensiero, fuori dall’Unione Europea il Regno Unito sarebbe andato incontro a un disastro inevitabile. 

Come mostra lo stato di salute dell’economia di Londra e quello della sua valuta la situazione pare essere tutt’altra. 

Anche sulla questione pandemia la musica non cambia. Grazie a una veloce e massiccia campagna di vaccinazioni il Regno Unito sta uscendo dall’emergenza. Tanto che il primo ministro Boris Johnson ha già approntato un piano che in pochi mesi porterà il paese fuori dall’incubo covid. 

Invece il blocco europeo è intrappolato nella crisi infinita dettata dalle storture di un sistema insostenibile e squilibrato. 

Per quanto riguarda la campagna vaccinale, parimenti, l’Unione Europea ha accumulato un ritardo notevole. Tanti sono stati gli errori compiuti dalla commissione europea e lamancata lungimiranza nell’affidarsi solo a poche multinazionali per l’approvvigionamento dei sieri necessari ad immunizzare la popolazione europea. 

Quindi c’è vita oltre l’Unione Europea. E non è nemmeno tanto male.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti