Strano omaggio oggi a Roma a Dom Franzoni

2728
Strano omaggio oggi a Roma a Dom Franzoni


Oggi a Roma, alla Comunità di San Paolo, si ricorda un grande amico della Palestina. Tra le tante figure chiamate a ricordarlo, nomi illustri ça va sans dire, è stato invitato anche Erri De Luca, lo stesso che tra le sciocchezze dettate forse da ignoranza o forse da malafede scrisse che "Hamas combatte accanto all'Isis contro l'Egitto", regalando così dall'altro del suo pulpito - diventato importante da quando ha scelto di abbracciare l'ebraico finanche nella lingua - una mala-informazione a scapito dei palestinesi tutti,  in primis quelli di Hamas, che come merito, forse unico, hanno proprio quello di combattere l'Isis. 

Ma De Luca non risparmia “gentilezze” neanche all'Anp e sua caratteristica è quella di saper ben usare le parole e giocarci come un equilibrista. Come, del resto, sa ben fare anche con le scelte pratiche della sua vita di intellettuale impegnato. Alcune cose, vedi ad esempio la sua posizione verso la TAV ne mantengono il tratto di uomo che porta avanti i valori irrinunciabili della sinistra, altre cose lo pongono su un ben diverso altare, come ad esempio un breve testo scritto in ebraico e da lui chiamato poesia, tradotto in italiano come "Omaggio a Gerusalemme". Un testo che definire "omaggio", non alla città, ma a chi ha il potere, illegittimo e illegale, sulla Gerusalemme occupata è già riduttivo. Un breve testo che, al di là del discutibile attributo di "poesia" è un ignobile negazione della realtà vissuta dai palestinesi nella Città santa oltre che, ovviamente, in tutta la Palestina. 

Ecco il testo definito poesia, tradotto dall'ebraico: 
"Omaggio a Gerusalemme.
C'è una città del mondo in cui prima di uscire di casa fai prima testamento, 
perché le fermate degli autobus, specialmente quelle affollate, sono bersagli per automobili lanciate addosso apposta. 
C'è una città del mondo in cui quando sali su un autobus o entri in un bar, puoi esplodere accanto a un passeggero imbottito di morte. 
C'è una città del mondo in cui i coltelli in mano a ragazzi di quartieri di periferia servono a pugnalare cittadini a caso. 
Questa è la città dichiarata ombelico del mondo. 
Questa città a forma di vulcano, sputa sangue, collera, paura. 
Le sue pietre sono bianche, le sue vie rischiose, la mano armata attacca il suo cielo."

De Luca, per ignoranza, o per ingraziarsi i sionisti suoi destinatari, o semplicemente per aggiungere quel tocco di emotività necessario a catturare il lettore morboso, fa riferimento agli episodi di lotta armata abbandonati quasi 11 anni prima della sua geniale produzione letteraria e tristemente famosi come "kamikaze", mescolandoli all'esasperazione armata di un coltello da cucina di chi non ce la fa più a vedere le proprie case demolite, i propri cari feriti, arbitrariamente arrestati o uccisi da quell'esercito occupante le cui angherie vengono completamente ignorate nel suo testo. 

Bene, questo personaggio oggi sarà accanto a figure della Comunità palestinese, a figure del mondo politico e culturale che alla Palestina hanno dedicato decenni di impegno e, soprattutto, sarà a commemorare un uomo che si è schierato realmente, e non a parole contraddette dai fatti, per il popolo palestinese.
Una scelta che lascia parecchie perplessità a chi non è affascinato dalle sirene della visibilità a tutti i costi, proprio tutti, anche quando il prestigio della fama diventa oltraggio alla memoria di chi si è scelto di commemorare. 
Oggi la Comunità di San Paolo sarà sicuramente ricca di pubblico richiamato da tali e tanti nomi illustri e forse, in nome della “pluralità di opinioni”, che in fondo ci sta sempre bene, gli organizzatori e gli stessi oratori si accalcheranno a stringere la mano allo scrittore amato da sionisti e filo-sionisti, mentre Giovanni Franzoni, ormai ossa sottoterra, non potrà assistere allo scempio fatto in suo "onore".

Patrizia Cecconi Betlemme 10 novembre 2018

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione di Michelangelo Severgnini "Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti