Strategie mediatiche delle reti Usa sulle elezioni brasiliane

Strategie mediatiche delle reti Usa sulle elezioni brasiliane

Presentiamo una sintesi della rubrica Brecce, ascoltabile su Radio Grad e Gemini network

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Occhi puntati, questa domenica 30 ottobre, sul Brasile, per la seconda volta delle elezioni presidenziali, che vedono in campo Lula da Silva contro il presidente uscente, Jair Bolsonaro. Difficile pronosticare se il candidato della sinistra, l’ex sindacalista Lula del Partito dei Lavoratori, che ha governato il paese tra il 2003 e il 2010, manterrà il vantaggio di quasi 8 punti, come dicono gli ultimi sondaggi, o se la partita si giocherà al fotofinish, in base a quelle inchieste che danno i due candidati in parità.

Di sicuro, l’estrema destra di Bolsonaro – il Trump brasiliano – sta sparando tutte le sue cartucce: anche in senso letterale, considerando che è di questi giorni l’uccisione di un ex consigliere federale del Pt, e che sabato, le reti sociali hanno diffuso l’immagine di una deputata bolsonarista, intenta a sparare per le strade di San Paolo. Episodi che si aggiungono alle tante denunce di minacce e violenza da parte delle squadracce bolsonariste, pronte a qualunque scenario.

Di sicuro, anche in caso di vittoria, la partita per Lula sarà tutta in salita, giacché, per come stanno le cose - hanno già anticipato banchieri, imprenditori, e rappresentanti della finanza internazionale – chiunque governi dovrà sottostare ai diktat del grande capitale internazionale. Tanto più che l’estrema frammentazione del quadro istituzionale rende particolarmente precari gli equilibri usciti dalle urne, e traballanti le alleanze che, com’è accaduto durante il secondo governo di Dilma Rousseff, consentono a una formazione alleata – ago della bilancia - di far cadere il governo, o di organizzare un golpe istituzionale. Fece così Michel Temer, vice di Rousseff, con il suo Partito del movimento democratico. Una precarietà che ha impedito una riforma istituzionale che superasse quella frammentazione, che pesa ancora sul futuro politico del 5° Stato al mondo per ordine di grandezza.

Il vice di Lula è ora l’ex governatore di San Paolo Geraldo Alckmin, il Macri brasiliano, cattolico conservatore, che fu suo avversario, ex membro dell’Opus Dei di cui si cerca di far dimenticare il volto repressivo. Difficile credere che saprà offrire migliori garanzie: almeno per quei settori popolari che hanno rimproverato ai governi Rousseff la timidezza nell’affrontare le riforme strutturali sempre promesse, a cominciare dalla riforma agraria. Al contrario, la crisi politica seguita al golpe istituzionale, ha permesso agli emissari del grande capitale internazionale di calare la scure sulle pensioni e sulla legislazione del lavoro, e di spianare, a colpi di lawfare, la strada a Bolsonaro.

Temer, che poté contare con il pubblico appoggio di Alckmin durante la sua presidenza, fece il lavoro sporco che gli era stato commissionato: mise in atto un altro piano di aggiustamento strutturale che portò il 5% del paese ad accumulare una ricchezza pari a quella del 95% della popolazione.

Fu artefice della riforma del lavoro che ha eliminato conquiste storiche ottenuto durante i governi Lula. Inoltre, impose un tetto di spesa che ha limitato severamente le politiche pubbliche. Lo scorso giugno, Alckmin si è riunito con Temer per garantire che una eventuale riforma della legislazione del lavoro non intaccherà l’architrave dell’ultima controriforma.

Oggi, dicono i dati dell’Istituto Brasiliano di Geografia e Statistica, il reddito medio della popolazione è il più basso degli ultimi dieci anni, mentre la forbice con quel 5% più ricco, che ha ulteriormente aumentato il profitto anche a seguito della pandemia, continua a crescere. Alcuni palliativi messi in campo da Bolsonaro per convincere gli indecisi a votarlo, non cambieranno certo la situazione. Rischia, invece, di produrre i suoi effetti, il fiume di denaro investito da Bolsonaro in pubblicità e in prebende, e l’aumento di una retorica che ha efficacemente suscitato – com’è proprio dell’estrema destra a ogni latitudine – gli istinti più bassi, anche fra gli esclusi.

Gli apparati ideologici di controllo, ben foraggiati dalle multinazionali che li guidano, hanno attivato, infatti, le potenti chiese evangeliche e il conservatorismo più torvo, come si è visto durante tutta la campagna elettorale. Con il recupero dell’alleanza con Marina da Silva, ambientalista e evangelica progressista, Lula cerca di offrire un’alternativa, così come cerca di arginare il voto conservatore con la presenza del vice Geraldo Alckmin.

Se Lula vince, governerà un paese molto diverso dal Brasile che ha guidato tra il 2003 e il 2010, e anche da quello del governo Rousseff. Il ritorno dell’onda conservatrice in America Latina ha profondamente cambiato i rapporti di forza all’interno e le collocazioni nello scenario internazionale. Certo, la partita si è riaperta con alcune vittorie a sinistra nel continente, in Perù, in Cile, e soprattutto in Colombia.

La deriva moderata di Boric in Cile, lo stritolamento del maestro Castillo in Perù mediante il lawfare, le fauci spalancate dell’imperialismo sul cambiamento iniziato da Petro in Colombia, il ricatto del debito che sta prostrando le speranze progressiste in Argentina, non consentono, però, di intravvedere un futuro roseo, se affidato soltanto a un cambiamento elettorale. D’altro canto, in Brasile, se Bolsonaro perde, sarà la destra a elevare lo scontro di classe, forte del sostegno che ha ricevuto e riceve anche da parte dell’estrema destra europea: cominciando dal partito Vox e dalla “fratellanza” italiana.

 Queste elezioni brasiliane sono soprattutto un laboratorio delle elezioni di medio termine negli Stati uniti. Come fece Trump nel 2020, Bolsonaro, che suole criticare il Tribunal Superior Electoral (TSE) a ogni intervista, ha spinto i militari a contare di nuovo i voti dopo i risultati del primo turno, benché il sistema di voto sia automatizzato, e venga usato senza problemi dal 1996.  La stessa narrativa usata dalla destra in Venezuela e in Perù.

Un reportage pubblicato dalla Agencia Publica del Brasile, ha mostrato quanto queste strategie osservate in America Latina siano il riflesso di quelle diffuse negli Stati Uniti. C’è una rete di disinformazione di provenienza Usa, ben finanziata, che lavora per seminare dubbi sui risultati elettorali della sinistra e per minarne la legittimità. Lo si è visto soprattutto con il Venezuela, e con la creazione artificiale del cosiddetto “governo a interim” di Juan Guaido.

Si fa sempre più urgente il compito di bucare lo schermo della disinformazione, assumendo l’asimmetria in modo offensivo e creativo, come parte della necessaria battaglia delle idee.

 
 

Geraldina Colotti

Geraldina Colotti

Giornalista e scrittrice, cura la versione italiana del mensile di politica internazionale Le Monde diplomatique. Esperta di America Latina, scrive per diversi quotidiani e riviste internazionali. È corrispondente per l’Europa di Resumen Latinoamericano e del Cuatro F, la rivista del Partito Socialista Unito del Venezuela (PSUV). Fa parte della segreteria internazionale del Consejo Nacional y Internacional de la comunicación Popular (CONAICOP), delle Brigate Internazionali della Comunicazione Solidale (BRICS-PSUV), della Rete Europea di Solidarietà con la Rivoluzione Bolivariana e della Rete degli Intellettuali in difesa dell’Umanità.

Potrebbe anche interessarti

I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica di Paolo Desogus I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica

I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica

Voto russo e ipocrisia occidentale di Fabrizio Verde Voto russo e ipocrisia occidentale

Voto russo e ipocrisia occidentale

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA" LAD EDIZIONI 3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba di Geraldina Colotti Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba

Il solito copione contro "il cattivo esempio" Cuba

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese di Leonardo Sinigaglia Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese

Wang Yi, la visione complessiva della diplomazia cinese

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso di Giorgio Cremaschi Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte di Francesco Santoianni Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Il ruolo dei media in Occidente di Giuseppe Giannini Il ruolo dei media in Occidente

Il ruolo dei media in Occidente

Autonomia differenziata e falsa sinistra di Antonio Di Siena Autonomia differenziata e falsa sinistra

Autonomia differenziata e falsa sinistra

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE di Gilberto Trombetta L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia? di Paolo Arigotti Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia?

Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia?

La colpa della sinistra liberista di Michele Blanco La colpa della sinistra liberista

La colpa della sinistra liberista

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti