Su-57 e J-20: nuovi caccia stealth con "super capacità" per Russia e Cina

1703
Su-57 e J-20: nuovi caccia stealth con "super capacità" per Russia e Cina

Nella corsa per sviluppare il caccia di ultima generazione più potente non ci sono solamente i paesi occidentali. Gli aerei militari di Russia e Cina, Su-57 e J-20, gareggiano alla pari con la prospettiva di sopravanzare i prodotti occidentali come F-35 e F-22. 

La United Aircraft Company russa ha sviluppato una variante biposto del caccia multiruolo Sukhoi SU-57. Secondo alcune notizie apparse sui media, l'aggiornamento a due posti ha il potenziale per funzionare come hub di comando e controllo per un massimo di quattro Okhotnik-B (Hunter) Stealth Unmanned Combat Aerial Vehicles (UCAV) all'avanguardia contemporaneamente.

Il Cremlino, tuttavia, non ha né confermato né smentito queste speculazioni. Una variante a due posti del caccia stealth SU-57 non è certo una novità, tuttavia, l'opinione che potrebbe essere sfruttata per ospitare più UCAV lo è certamente.

Il caccia SU-57, se rimodellato con successo come biposto, potrebbe guadagnarsi il primato di essere il primo caccia stealth biposto al mondo. 

Anche la Cina è nel bel mezzo del processo di ricerca e sviluppo per una variante biposto del suo caccia stealth Chengdu J-20 che fungerà da aereo di preallarme.

La nuova variante basata sul J-20 è destinata ad essere un centro di comando e controllo per velivoli amici che operano nell'area come velivoli di preallarme. Può anche essere usato per guidare le munizioni lanciate da altri velivoli sull'area bersaglio prevista.

Il South China Morning Post ha rivelato che il Chengdu Aircraft Design Institute sta lavorando per sviluppare una nuova variante "svolta" del J-20 che impiegherebbe un velivolo mobile di comando e controllo (C2).

L'SU-57 combinato con l'Hunter è stato descritto dagli analisti come un'accoppiata letale. Il "Sukhoi S-70 Okhotnik-B" alias "Hunter" UCAV è un grande drone stealth ad ala volante che vanta un raggio di combattimento di 2.500 miglia.

L’Hunter ha la capacità di trasportare due tonnellate di armi da attacco di superficie e aria-aria. Sukhoi ha iniziato a testare i prototipi del drone nel 2019 e dovrebbe essere introdotto per l'uso operativo nel 2024.

La combinazione dell'SU-57 e dell'S-70 potrebbe diversificare la consapevolezza situazionale di un pilota da combattimento in mezzo al combattimento aereo con il jet che funge da hub di comando e controllo per i droni.

La ricerca di velivoli ostili utilizzando radar attivi e azioni di attacco potrebbero essere delegate all'UCAV piuttosto che all'aereo con equipaggio. In questo modo non verranno messi in pericolo i piloti, salvaguardando vite umane. L'Hunter è molto più costoso del Boeing Loyal Wingman nordamericano e dell'XQ-58 Valkyrie. Ciò indica che Hunter sarà probabilmente riservato a un impiego speciale solo in operazioni selettive.

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti