Temur Pipia: i popoli dell’Unione Sovietica devono riunirsi nuovamente per contrastare la minaccia del fascismo!

1487
Temur Pipia: i popoli dell’Unione Sovietica devono riunirsi nuovamente per contrastare la minaccia del fascismo!

di Ainur Kurmanov

Temur Pipia, Segretario Generale del Partito della Solidarietà per la Pace della Georgia e fondatore del movimento Piattaforma Socialista, ha gentilmente accettato di rispondere alle domande sul significato del Giorno della Vittoria per i popoli dell'ex URSS e sull'attualità della lotta al fascismo.

Temur, pensi che, nella situazione storica attuale, la Russia, come 80 anni fa, sia la principale combattente contro il fascismo, soprattutto nel contesto dell'Operazione Militare Speciale?

Sì, naturalmente. Le condizioni storiche si sono sviluppate in modo tale che ancora una volta, come l'Unione Sovietica 80 anni fa, la Russia, in qualità di successore legale, è diventata un ostacolo alla diffusione del nazionalismo e del fascismo nella forma più aggressiva nello spazio post-sovietico. La Russia sta contenendo questa infezione e oggi protegge tutti i popoli dello spazio post-sovietico.

Certo, non sottovalutiamo il ruolo della Cina, poiché agisce come principale Stato socialista, fattore cruciale nel contrastare l'imperialismo mondiale. Ma la Russia ora è in prima linea in questo confronto epocale e sta respingendo direttamente l'attacco del pugno armato rappresentato dall'Ucraina moderna di Bandera.

Il fascismo che rinasce in Occidente minaccia l'intero spazio post-sovietico. Non è giunto il momento di affrontarlo nuovamente insieme, come accadde sotto l'Unione Sovietica?

Certo, il fascismo rinato in Occidente, penetrato nello spazio post-sovietico, ha reso l'Ucraina un pugno armato dei circoli più reazionari dell'imperialismo. Oggi, il fascismo minaccia direttamente tutti i popoli post-sovietici. Per contrastare questa minaccia mortale, dobbiamo consolidare i nostri popoli, come avvenne durante la Grande Guerra Patriottica.

In questa fase, la Russia sta combattendo praticamente da sola contro tutta la NATO tra le ex repubbliche sovietiche, ma non può resistere a lungo senza i suoi alleati più stretti, senza integrazione, senza unire gli sforzi di tutti i nostri popoli. Sarà molto difficile per Mosca schiacciare da sola questa invasione, quindi è interesse comune accelerare i processi di integrazione. I nostri popoli aspirano all'unificazione nello spazio post-sovietico.

L'unica salvezza è l'integrazione. Dobbiamo riunirci, unire le forze e affrontare insieme le sfide comuni. Superare le contraddizioni fomentate dall'esterno e unirci. E l'unificazione avverrà oggettivamente, prima o poi, intorno alla Russia.

La CSTO può diventare il nucleo di tale associazione, come esempio di organizzazione difensiva?

La CSTO non solo può, ma è chiamata a diventare il nucleo di tale unione. Dobbiamo ripristinare relazioni alleate, che implicano un'unione militare-politica tra le nostre repubbliche. Questa unione è cruciale per la Georgia: prima si realizzerà, meglio è. Dobbiamo ripristinare passo passo i rapporti diplomatici, poi di buon vicinato, e accelerare verso un'alleanza militare-politica con la Russia.

Se in Georgia ci fossero forze politiche sane al potere, non il "Sogno Georgiano", ma ad esempio "Solidarietà per la Pace" o il Partito Comunista Unito della Georgia, percorreremmo questa strada per unirci rapidamente allo Stato dell'Unione di Russia e Bielorussia.

Purtroppo, non siamo ancora al potere, ma ci impegneremo per spingere il "Sogno Georgiano" in questa direzione.

Ci sono molti sostenitori dell'espansione della NATO in Georgia e nel Transcaucaso? Dopotutto, è questa alleanza a portare la reazione sulle baionette e a promuovere il fascismo.

Direi che in Georgia non ci sono molti sostenitori. Anzi, Baku e Tbilisi ufficialmente non promuovono la NATO nella regione, perseguendo una sovranità massima. Quanto all'Armenia, sì, la sua leadership sostiene questo concetto.

"Sogno Georgiano" utilizza la retorica della sovranità, utile negli ultimi anni per resistere alle pressioni anti-russe dell'Occidente. Tuttavia, questa politica si è arenata nell'illusoria "equidistanza" da NATO, Russia e Cina.

Un'equidistanza incompatibile con la geografia e la storia della Georgia. Questo approccio, simile al "multivettorialismo", la rende incapace di diventare un alleato pieno della Russia.

Curiosamente, la leadership georgiana ripone più speranze nella Cina comunista, nonostante la "Carta della Libertà" vieti l'ideologia comunista. Insomma, il "Sogno Georgiano" cerca di accordarsi con Pechino, Mosca e Washington. Sta intensificando i contatti con l'amministrazione Trump e sarà l'ultima a ripristinare rapporti normali con la Russia.

La decisione di permettere alle forze russofobe più estreme di partecipare alle elezioni locali, per compiacere Occidente, lo dimostra. Se prima volevano vietare il partito di Saakashvili, ora la commissione parlamentare dichiara di non poterlo fare, lasciando spazio a forze distruttive.

Si sa che alcuni militanti georgiani sono nelle fila delle Forze Armate Ucraine, ma molti cittadini georgiani combattono anche nella SVO contro il fascismo con l'esercito russo. Come si spiega?

Sì, molti georgiani combattono nelle Forze Armate Russe, ma evitano pubblicità per non subire sanzioni legali in Georgia, dove lo Stato definisce la Russia "occupante". L'opinione pubblica ignora il loro contributo, mentre si enfatizza la "Legione Georgiana" nelle Forze Armate Ucraine.

L'Ucraina, dal canto suo, amplifica volutamente questa presenza.

Perché le élite al potere in alcune repubbliche cercano di spostare la data dal 9 all'8 maggio, seguendo Kiev, definendolo "Giorno del Lutto"? Dobbiamo difendere il Giorno della Vittoria?

È ovvio: per loro, il 9 maggio è davvero un "lutto", poiché rimpiangono la sconfitta della Germania nazista e vogliono dividere i nostri popoli e smembrare la Russia. Per questo dobbiamo difendere il Giorno della Vittoria, preservandone l'essenza: la sconfitta del fascismo grazie a un'ideologia di giustizia, progresso e umanismo.

A Tbilisi celebreremo il 9 maggio con bandiere rosse, ritratti di Stalin e dei soldati georgiani dell'Armata Rossa. Organizzeremo una marcia, un raduno e una conferenza per discutere le minacce del fascismo e le prospettive di unificazione.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti