Teologia politica e diritto - Nello Preterossi

667
Teologia politica e diritto  - Nello Preterossi

 

di Giulio Di Donato

Come rispondere a chi ci domanda: quale messaggio ci consegna la lettura di “Teologia politica e diritto” di Nello Preterossi?

Alla luce delle più recenti interpretazioni si può forse sostenere questo: a fare seriamente e fino in fondo i conti sia con l’eredità del cristianesimo (in una maniera compatibile con il principio, ad essa non estraneo, della “soggettività” e con le ragioni di una laicità non ostile), sia con l’autonomia e l’eccedenza simbolica del politico, con la sua ulteriorità, anche spirituale, di significati.

Sullo sfondo - possiamo aggiungere - la riscoperta del senso del sacro (come sfera da erigere in difesa di ciò – la pari dignità sociale delle persone soprattutto – che non può essere sacrificato a scopi di “utilitas et potentia”), la valorizzazione del nesso costitutivo immanenza/trascendenza e la necessità di un katéchon dinamico, produttivo, contro il vortice nichilistico che tutto mercifica, spettacolarizza, oggettivizza e livella.

Il tutto muovendo contemporaneamente dal basso della società e dall'alto del pensiero, anche profetico, e della creatività.

In conclusione, solo uno sguardo insieme religioso e polemico, in grado di mobilitare insieme tradizioni comunitarie e trasformazioni progressive, ovvero il senso di ciò che ci precede e del limite con il senso dell’oltre e di una nuova contrapposizione, può riscattare l’uomo e la politica dalla condizione di ripiegamento e asservimento attuali, in direzione di un orizzonte di vita altro.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

La Spy-Op artica della Nato di Giuseppe Masala La Spy-Op artica della Nato

La Spy-Op artica della Nato

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK? di Michelangelo Severgnini Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Sionismo o mito dell'"eccezionalità"? di Paolo Desogus Sionismo o mito dell'"eccezionalità"?

Sionismo o mito dell'"eccezionalità"?

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Totalitarismo digitale di Giuseppe Giannini Totalitarismo digitale

Totalitarismo digitale

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti