Trattative con Xi, l'assenza di Conte e il ruolo storico dell'Italia

1749
Trattative con Xi, l'assenza di Conte e il ruolo storico dell'Italia

Possiamo anche consolarci raccontandoci che l’assenza di Conte nelle trattative commerciali dell’Ue con la Cina ci favorirà nel rapporto con gli Usa, e dunque possiamo anche illuderci di poter trarre, senza esporci verso Biden, vantaggi economici attraverso la Germania, a cui la nostra industria è legata. Ma credo che si tratti appunto di spiegazioni consolatorie e illusorie. L’Italia ha rispetto agli Usa un rapporto di subalternità che ci priva di autonomia, in ogni caso.

L’immagine di Merkel e Macron con Xi Jinping ci dice inoltre che la nostra condizione di subalternità si estende, oramai in modo definitivo, anche al nostro rapporto con Germania e Francia, di cui subiamo lo strapotere senza nemmeno fingere una qualche reazione.

 

Forse è perché sono privo di immaginazione, ma non riesco proprio a immaginare, a breve termine, un riscatto del nostro paese rispetto all’Ue. Non abbiamo né il coraggio e la risolutezza della Gb (e non abbiamo nemmeno la sua moneta, il Commonwealth, l’arsenale, Oxford e Cambridge...) per uscire, né sappiamo starci dentro come la Francia, ovvero da paese maturo che riesce a preservare il proprio interesse nazionale e che ha imposto come condizione imprescindibile per la sua permanenza nell’Ue il benessere dei propri cittadini.

 

Siamo un paese in declino che, nonostante il brutale impoverimento e la crescente marginalità geopolitica, crede alla favola di un’Europa solidale, cerca continue giustificazioni per non guardare alla realtà e si nutre di un’idea distorta e infantile di progresso. Solo da noi c’è chi crede ancora alla fesseria, diffusa da qualche accademico radical americano, secondo cui lo stato nazione ha esaurito il suo corso. A dispetto di quelle idiozie Francia e Germania sono perfettamente consapevoli del loro ruolo storico di nazioni sovrane capaci di servirsi dell’Ue come di un moltiplicatore di potenza. E agiscono di conseguenza: le trattative con Xi Jinping ne sono una prova. Noi invece ci accontentiamo di galleggiare passivamente in un presente postmomderno senza avere un’idea di che fare.

 

Stare nella storia è un privilegio che non ci è più concesso e che in fondo rifiutiamo. Buon anno a tutti.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti