Trident II, The Times: "Altra umiliazione per la Marina britannica"

2223
Trident II, The Times: "Altra umiliazione per la Marina britannica"

La Royal Navy britannica ha effettuato un lancio di prova non riuscito di un missile balistico Trident II dal sottomarino nucleare HMS Vanguard, come riporta il Times. Subito dopo il lancio, il missile ha deviato dalla rotta ed è caduto vicino al sottomarino, con a bordo il segretario alla Difesa Grant Shapps e il comandante della Marina Ben Key.
 
L'incidente è avvenuto il 30 gennaio durante una missione di addestramento nell'Oceano Atlantico, vicino alle coste dello Stato nordamericano della Florida. Inizialmente il Trident II avrebbe dovuto volare per quasi 6.000 chilometri e colpire un punto di destinazione nell'Oceano Atlantico tra il Brasile e l'Africa occidentale. 
 
Il Ministero della Difesa britannico ha dichiarato che il lancio è stato una "anomalia" e ha sottolineato che il deterrente nucleare del Regno rimane "efficace". "Per ragioni di sicurezza nazionale, non possiamo fornire ulteriori informazioni su questo argomento", ha specificato il ministero.
 
Secondo il giornale, il motivo della caduta del missile da 58 tonnellate, dotato di testate fittizie, è stato il cedimento del primo stadio di lancio. Tuttavia, il ministero della Difesa ha sottolineato che il missile Trident rimane uno dei più affidabili al mondo e ha superato con successo più di 190 test. "Il deterrente nucleare del Regno Unito rimane sicuro ed efficace", ha aggiunto il ministero.
 
Il primo lancio di prova in otto anni è stato necessario per garantire che il sottomarino HMS Vanguard potesse tornare in servizio navale dopo una ristrutturazione durata sette anni. Un portavoce della Difesa di Londra ha dichiarato che il sottomarino e il suo equipaggio hanno superato tutti i test e hanno dimostrato la loro capacità di utilizzare il deterrente del Regno Unito in mare.

"CAPIRE LA PALESTINA": NUOVA IMPERDIBILE PROMOZIONE IN COLLABORAZIONE CON EDIZIONI Q

LA STORIA NON E' INIZIATA IL 7 OTTOBRE. TRE LIBRI FONDAMENTALI PER CONOSCERLA A FONDO (AD UN PREZZO SPECIALE)

VAI ALLA PROMO

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti