Turchia: in rampa di lancio il caccia Hürjet, parte la produzione di massa

1266
Turchia: in rampa di lancio il caccia Hürjet, parte la produzione di massa

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

 

La Turchia ha avviato la produzione di massa dell'Hürjet, addestratore avanzato sviluppato a livello nazionale e aereo d'attacco leggero. 

Oltre alla produzione dell'Hürjet è stata decisa la produzione di altri sistemi sviluppati a livello nazionale per le forze armate turche (TSK) e altre agenzie di sicurezza. 

Il paese ha deciso di accelerare su questo aspetto per sostituire tutta la tecnologia che il paese importa. Nonostante gli ostacoli, la Turchia continuerà a lavorare sulla progettazione, lo sviluppo e la produzione di sistemi e tecnologie indigene, ha riaffermato il Comitato Esecutivo dell’Industria della Difesa Turca. 

Il progetto Hürjet è stato inizialmente avviato dalle Industrie Aerospaziali Turche (TAI) nel 2017 e nel 2023 è previsto il volo inaugurale. 

Hürjet, fatto su misura per diventare un aereo da addestramento di quinta generazione, sarà dotato di un computer di missione avanzato nella sua moderna cabina di pilotaggio.

L'aereo sarà dotato di un radar superiore e di sistemi di attacco sensibili, e di capacità di comunicazione aerea e terrestre, riducendo le minacce e i rischi.

L'Hürjet sarà lungo 13,4 metri (43 piedi) con un'apertura alare di 11 metri e fornirà sicurezza ambientale nelle operazioni offensive.

L'obiettivo principale del progetto Hürjet è quello di sostituire la flotta di aerei da addestramento T-38 della Turkish Air Force - composta da 70 aerei - e di soddisfare le esigenze di potenziali clienti internazionali.

L'altitudine massima del jet avanzato è fissata a 45.000 piedi (14 chilometri), insieme al suo carico utile di 3.000 chilogrammi (6.600 libbre) e una velocità massima di Mach 1,2.

Sul sito di Turkish Aerospace si legge: 

«Il progetto HÜRJET ha iniziato a soddisfare i requisiti dell'aeronautica internazionale e turca sostituendo i vecchi T-38 come Advanced Jet Trainers (AJT) e gli F-5 come velivoli per squadre acrobatiche con un moderno velivolo multiruolo ad alte prestazioni.

Oltre a queste, le capacità di HÜRJET si estendono anche a:

Sostituzione di vecchi addestratori a reazione, la maggior parte dei quali ha 20 o più anni.

Utilizzato come Advanced Jet Trainer a causa del numero crescente di velivoli di quinta generazione (TFX, F-35, ecc.) e delle loro configurazioni mutevoli.

Considerando il mercato degli aeromobili multiruolo, Turkish Aerospace ha avviato il programma HÜRJET con l'intenzione di puntare al potenziale del mercato traendo vantaggio dalla sua esperienza e competenze sulla progettazione/produzione economicamente vantaggiosa di addestratori/velivoli leggeri/sistema». 

 

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti