Un altro paese dell'UE vuole Sputnik V, anche senza certificazione EMA

2333
Un altro paese dell'UE vuole Sputnik V, anche senza certificazione EMA

 

La Repubblica Ceca conta sulle forniture del vaccino Sputnik V russo contro il coronavirus nel prossimo futuro. Il presidente del paese Milos Zeman ha annunciato ieri a CNN Prima News di aver inviato una lettera al suo omologo russo Vladimir Putin con la richiesta di consegnare il vaccino al suo paese il prima possibile.

"Se ho informazioni corrette, la mia richiesta sarà soddisfatta", ha aggiunto Zeman.

"Ovviamente, avremo bisogno di una certificazione [per lo Sputnik V], non necessariamente da parte dell'Agenzia europea per i medicinali. Per me sarà sufficiente un certificato dell'Istituto statale ceco per il controllo del farmaco", ha precisato.

Come si vede, un paese UE, può, quindi, accedere al vaccino Sputnik V, perché l'Italia non agisce allo stesso modo?

Il conduttore del programma televisivo ha spiegato che Zeman si era rivolto a Putin riguardo al vaccino in seguito all'accordo con il primo ministro della repubblica, Andrej Babis. Il capo del governo aveva più volte chiesto informazioni sulla possibilità di ottenere lo Sputnik V.

La Repubblica Ceca ha lanciato la vaccinazione contro il coronavirus il 27 dicembre 2020. Ad oggi, 644.300 abitanti hanno ricevuto il vaccino. Inoltre, ha ricevuto i vaccini prodotti da Pfizer (USA) e BioNTech (Germania), nonché da Moderna (USA) e dalla società britannico-svedese AstraZeneca. Le autorità ceche sono interessate alla registrazione anticipata dello Sputnik V da parte dell'Agenzia europea per i medicinali.

Lo Sputnik V è uno dei primi tre vaccini contro il coronavirus al mondo in termini di numero di approvazioni rilasciate dalle autorità di regolamentazione del governo. Lo Sputnik V è stato approvato in precedenza in Russia, Bielorussia, Argentina, Bolivia, Serbia, Algeria, Palestina, Venezuela, Paraguay, Turkmenistan, Ungheria, Emirati Arabi Uniti, Iran, Repubblica di Guinea, Tunisia, Armenia, Messico, Nicaragua, Republika Srpska (Bosnia ed Erzegovina), Libano, Myanmar, Pakistan, Mongolia, Bahrein, Montenegro, Saint Vincent e Grenadine, Kazakistan, Uzbekistan, Gabon, San Marino e Ghana.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti