Un rapporto del Congresso allarma Washington: Gli USA potrebbe perdere un conflitto contro Russia o Cina

Gli Stati Uniti temono di perdere il loro dominio militare in un contesto di crescente consolidamento di supremazia regionale.

7331
Un rapporto del Congresso allarma Washington: Gli USA potrebbe perdere un conflitto contro Russia o Cina


La superiorità militare degli Stati Uniti sulla scena internazionale "è stata erosa" in misura così pericolosa che il paese potrebbe perdere una possibile guerra contro la Russia o la Cina, conclude un nuovo rapporto pubblicato ieri da una commissione bipartisan istituita dal Congresso per valutare la strategia di difesa dell'amministrazione Trump.
 
Come risulta dal documento, attualmente il paese deve affrontare una "crisi di sicurezza nazionale" e rischia un ulteriore deterioramento del suo dominio militare, soprattutto se di fronte a più di un conflitto alla volta o, nel caso di una guerra contro Russia o Cina.
 
"L'esercito americano potrebbe subire perdite inaccettabili e la perdita di importanti beni capitali in un conflitto imminente", si legge nel rapporto. In effetti, si elencano diversi scenari realistici di potenziali conflitti nei quali  Washington sarebbe in svantaggio se non aumentasse i suoi fondi. Tra questi c'è un attacco della Corea del Nord contro Seoul o l'invasione di Taiwan da parte delle forze cinesi.
 
Gli investimenti difensivi sono insufficienti per realizzare gli ambiziosi obiettivi strategici sono un altro rischio essenziale di Washington su cui si concentrano gli autori del documento. "L'identificazione dell'importo esatto in dollari richiesto per finanziare pienamente i bisogni dell'esercito va oltre lo scopo del nostro lavoro, tuttavia, le risorse disponibili sono chiaramente insufficienti", si precisa.
 
Il bilancio della difesa degli Stati Uniti di quest'anno è di 716.000 miliardi di dollari, ma, come evidenzia il documento, non è sufficiente per realizzare l'innovazione e la priorità necessaria per contrastare le minacce attuali, anche se è quattro volte superiore al bilancio cinese e 10 volte quello della Russia.
 
A tutto ciò si aggiunge l'ulteriore paura della concorrenza con questi paesi, che, da parte loro, stanno consolidando la loro supremazia nelle loro regioni. "Hanno imparato dal nostro successo. E mentre stavamo facendo un diverso tipo di guerra, si preparati per una sorta di guerra di maggiore scala che in realtà non sono stati coinvolti per un lungo periodo di tempo", ha dichiarato Eric Edelman, alto funzionario del Pentagono durante l'amministrazione Bush, citato dal quotidiano The Washington Post.
 
Tuttavia, come affermato il 31 ottobre scorso, il consigliere per la sicurezza nazionale alla Casa Bianca, John Bolton, il bilancio della difesa del paese sarà ridotto. La decisione è arrivata in risposta ad un aumento del 17% del deficit del bilancio federale nell'anno fiscale 2018.
 
Tra le raccomandazioni degli autori del rapporto, sono incluse la modernizzazione dell'arsenale nucleare degli Stati Uniti e incaricare un Alto Commissario del Pentagono per un ulteriore sviluppo ufficiale delle difese missilistiche aeree e prestare maggiore attenzione alle tecnologie innovative e avanzate nel campo dei programmi sperimentali per preservare il dominio militare del paese.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti