Un tornante della storia per l'Italia: seguire l'asse franco-tedesco o Washington?

5085
Un tornante della storia per l'Italia: seguire l'asse franco-tedesco o Washington?



di Giuseppe Masala
 

Nell'analisi delle politiche europee sono da registrare alcuni fatti passati sotto traccia (come al solito) nei mass media italiani.


1) Una lettera ufficiale a firma Ellen Lord (sottosegretario alla difesa USA) e Andrea Thompson (sottosegretario di stato USA) alla Mogherini responsabile delle politica estera EU. Nella missiva Washington ammonisce l'EU dalla costituzione di un esercito unico europeo;


2) Gli USA stanno pensando di introdurre sanzioni alle aziende che costruiranno per conto dei governi di Berlino e Mosca il gasdotto Northstream2 inviso a Washngton;


3) Ieri Merkel e Macron hanno telefonato a Putin per annunciare che alla Russia verrà ridato il diritto di voto nel Consiglio d'Europa perso a causa dell'annessione della Crimea.


Insomma, pare di capire che l'asse franco-tedesco, che domina in Europa, si stia giocando la carta del riavvicinamento alla Russia nell'ambito dello scontro con il mondo anglosassone (USA + Uk). Il discorso è sempre più chiaro. Germania e Francia vogliono sempre più raggiungere una indipendenza strategica, politica, militare, energetica e commerciale dagli USA e dal mondo anglosassone.


Dal punto di vista italiano il focus sta tutto qui: che fare? Seguire Parigi e Berlino in questo tentativo di affrancamento o seguire Washington e magari fungere da testa d'ariete degli anglosassoni per demolire l'asse Berlino-Parigi? Il punto fondamentale è questo.


La crisi è iniziata nel 2008 in USA come crisi finanziaria ed economica, si è trasformata in crisi del "debito estero" nel 2011 nell'eurozona per diventare crisi dei dazi sul commercio internazionale con l'ascesa di Trump nel 2016 e ora sta diventando crisi, se non geopolitica, almeno diplomatica tra USA e EU (con Russia e Cina spettatori molto molto interessati).

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti