Una delle navi da guerra più potenti della Russia si dirigerà verso le acque siriane

4729
Una delle navi da guerra più potenti della Russia si dirigerà verso le acque siriane


Una delle navi da guerra più potenti della Marina russa sta presumibilmente pianificando di schierarsi nelle acque territoriali della Siria, secondo quanto riportato oggi dalla pubblicazione Avia.Pro .
 
Secondo il portale, l'incrociatore missilistico russo Moskva (var. Mosca) si è schierato in mare per la prima volta da quando era attraccato per riparazioni dalla marina.
 
Citando fonti, Avia.Pro ha riferito che questo incrociatore missilistico si dirigerà verso le acque territoriali siriane per condurre test e rafforzare l'esercito russo.
 
“L'incrociatore missilistico russo Moskva è andato in mare per la prima volta dal completamento delle riparazioni e secondo le fonti, entro le prossime settimane, questa nave da guerra, che è uno dei più potenti avversari della NATO, andrà sulle coste della Siria per testare e rafforzare il gruppo militare russo sul territorio della Repubblica araba”, hanno precisato le fonti.
 
Avia.Pro ha affermato che l'incrociatore missilistico sarà probabilmente utilizzato per colpire l'ISIS e i miliziani sostenuti dalla Turchia nel Governatorato di Idlib.
 
“In precedenza era stato riferito che alla fine di quest'anno l'incrociatore missilistico russo Moskva prenderà effettivamente parte alle esercitazioni a scopo di test, mentre, dato l'armamento dell'incrociatore da battaglia russo, questa nave potrà essere utilizzata, tra l'altro cose, per colpire il territorio della Siria, in particolare, delle aree dove ci sono i jihadisti appoggiati dai  turchi a Idlib e dei miliziani dell'ISIS",  hanno aggiunto.
 
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti