Usa potranno impugnare sentenza che ha bloccato l'estradizione di Assange

951
Usa potranno impugnare sentenza che ha bloccato l'estradizione di Assange

 

Non è certo una bella notizia, anzi.

Infatti, gli Stati Uniti potranno impugnare una sentenza del tribunale britannico che ha bloccato la richiesta di estradizione di Washington per il cofondatore di WikiLeak, Julian Assange.

Il governo degli Stati Uniti ha ricevuto un "permesso limitato" per contestare la decisione del Regno Unito di non inviare Assange negli Stati Uniti per essere processato, ha riferito WikiLeaks. 

L'Alta Corte di Londra stabilì a gennaio che il giornalista imprigionato non dovrebbe essere estradato, facendo riferimento alla sua salute mentale e il suo benessere, non compatibile con il regime carcerario duro degli Usa.

Assange ha già trascorso più di due anni dietro le sbarre nella prigione di massima sicurezza di Belmarsh a Londra. Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha accusato il giornalista australiano ai sensi dell'Espionage Act, accusandolo di aver trapelato informazioni classificate nel 2010.

All'epoca, WikiLeaks pubblicò documenti che descrivono in dettaglio gli abusi, inclusi possibili crimini di guerra, compiuti dall'esercito americano in Afghanistan e Iraq. Se dichiarato colpevole, Assange potrebbe essere condannato a 175 anni dietro le sbarre. 

Ci sono state crescenti richieste per il rilascio di Assange in seguito alla decisione di bloccare la sua estradizione, con molti che sostengono che non ci sono più ragioni sufficienti per tenerlo in prigione. 

Il caso statunitense contro il giornalista ha subito una grave battuta d'arresto il mese scorso, dopo che un testimone chiave ha ammesso a un'agenzia di stampa islandese di aver fabbricato accuse contro l'attivista australiano.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti