Venezuela e il golpismo, la fase 2. "Guaidó ora vale più da morto che da vivo per la CIA"

24844
Venezuela e il golpismo, la fase 2. "Guaidó ora vale più da morto che da vivo per la CIA"


di Pino Cabras*


Un ex candidato repubblicano alle presidenziali statunitensi (ed ex deputato di lungo corso), Ron Paul, non si perde in mezzi termini e prefigura uno scenario inquietante: diventa altamente probabile che il debolissimo Guaidò, fin qui sostenuto artificialmente da alcuni apparati statunitensi e da un intenso dispositivo diplomatico, poiché non è in grado di innescare una sedizione interna in Venezuela, possa risultare in un certo senso 'sacrificabile'.

Nella trasmissione da lui curata, Ron Paul sostiene che coloro che vogliono vedere il paese immerso in un maggiore clima di violenza potrebbero inscenare un "evento catalizzante".

"Il grande pericolo è che esploda una grave guerra", ha affermato l'ex parlamentare texano. Mentre si muovono truppe, forse anche di mercenari, potrebbe verificarsi "un attentato sotto falsa bandiera o qualche importante esponente di entrambe le parti potrebbe essere ucciso". 

Il co-conduttore della trasmissione, Daniel McAdams, è andato oltre, suggerendo che lo stato profondo USA potrebbe assassinare Guaidò.

"È stato finora una specie di figura sfortunata", ha detto McAdams. "Fa appello a proteste di massa e nessuno si presenta. Non penso che in questo momento si accorga che in realtà ora vale più da morto che da vivo non solo per la CIA, ma anche per i suoi stessi colleghi di opposizione. Un colpo tra la folla o qualcosa del genere per far fuori Guaidò. Potrebbe turbarti, dottor Paul, ma la CIA è piuttosto abile in questo genere di faccende".

Ron Paul definisce di seguito i falchi neocon come dei clown, degli irresponsabili, dei guerrafondai.

Pur essendo minoritario nella galassia repubblicana, il consenso di Ron Paul - grazie alle sue posizioni sempre anti-interventiste - è cresciuto nel corso degli anni, trasferendosi anche in parte alla carriera del figlio Rand Paul, oggi senatore. Ma soprattutto ha rappresentato una componente decisiva della massa d'urto che ha portato Donald Trump alla presidenza contro gli altri repubblicani. I voti dei seguaci di Paul sono andati a quel Trump che in campagna elettorale sosteneva che non avrebbe mai più fatto promuovere sovversioni all'estero in forma di "regime change". Insomma, potrebbe esserci qualche lotta in corso fra Trump e i falchi che lo circondano. Sin dall'inizio della sua presidenza, "The Donald" si è trovato sotto infinite pressioni politiche e giudiziarie che lo hanno contrapposto al Deep State. Chi vuole Caracas in realtà è in lotta per il potere a Washington.

*Deputato del Movimento 5 Stelle. Post Facebook del 2 maggio 2019

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti