Venezuela, esperta elezioni: Maduro ha scelto il modo più appropriato per presentare le prove

1990
Venezuela, esperta elezioni: Maduro ha scelto il modo più appropriato per presentare le prove

Nell’ambito del programma dell’emittente teleSUR Agenda Abierta è intervenuta Olga Álvarez, avvocato costituzionalista ed esperta in materia elettorale, per analizzare le misure richieste dal presidente Nicolás Maduro alla Corte Suprema di Giustizia.

L’esperta ha affermato che il presidente ha presentato un ricorso elettorale, cioè si è presentato nel modo più adeguato, per presentare tutti gli elementi probatori.

In questo senso, ha spiegato che la narrazione dell'opposizione non era elettorale, ma per far scendere la gente in piazza e installare nell'immaginario l'esistenza di brogli, "in modo che avessero paura e la paura portasse alla violenza".

L'esperta di questioni elettorali ha sottolineato che il voto elettronico ha una ricevuta di voto per renderlo verificabile e controllabile. "Il foglio di conteggio che viene verificato prima della trasmissione, cioè quando il seggio elettorale chiude, il primo foglio di conteggio viene preso prima della trasmissione, è quello che rimane al Consiglio Nazionale Elettorale (CNE). La copia è quella che rimane alle parti per poter essere verificata.

"La forza del ricorso introdotto dal presidente dà istituzionalità al dibattito, dimostra la legalità e la certezza che i verbali che vengono mostrati sono i verbali emessi dal corpo elettorale del seggio, questo deve essere risolto perché il Paese ha bisogno di certezza, di tornare alla legalità", ha sottolineato la specialista.    

Ha anche aggiunto che il presidente vuole che sia fatta giustizia e che i crimini elettorali e quelli di natura penale devono essere determinati per garantire la pace nella regione, poiché il Venezuela è il garante della pace. "La nostra regione conosce la forza del sistema elettorale venezuelano, non solo dal punto di vista amministrativo e per l'esistenza di garanzie giurisdizionali".

"C'è una situazione di apparenza che vogliono costruire nella realtà, c'è un settore dell'estrema destra che attraverso atti terroristici e operazioni cognitive crea una realtà inesistente, che è quella della vittoria e dell'acclamazione di un presidente al di fuori di quanto stabilito dalla legge", ha chiarito la specialista.

Ha anche spiegato che si tratta della legittimazione del presidente, dell'appoggio della comunità internazionale, dell'autoproclamazione, della richiesta di intervento militare e del concetto di transizione ordinata, che nel 2019 era uno statuto transitorio che violava la Costituzione.

"In questa occasione María Corina parlava di transizione ordinata e mi riferisco a lei, perché Edmundo González Urrutia non parlava, è lo stesso schema sponsorizzato da alcuni avvocati che hanno sostenuto Guaidó", ha sottolineato Olga Álvarez.

In questo senso, ha spiegato che hanno cercato di concettualizzare cosa significa prendere il potere al di fuori della via costituzionale, e questa volta l'organo elettorale ha subito un attacco nel momento in cui si stava svolgendo la trasmissione per rallentare il processo di trasmissione.

"Il Consiglio Nazionale Elettorale (CNE) ha fino a 30 giorni per consegnare i risultati, ha le memorie rimovibili di tutti i seggi elettorali, tutti i fogli di conteggio originali", ha detto l'avvocato.

L'avvocato ha anche spiegato che il sistema è automatizzato e che il CNE ha pubblicato sul suo sito web la totalizzazione dei risultati tabella per tabella, ma lo scrutinio è automatizzato. I fogli di conteggio che vengono consegnati ai partiti, e che anche il corpo elettorale possiede perché ogni seggio elettorale si riserva il foglio di conteggio primario, hanno un elemento di contestazione successiva se si ritiene che ci sia un'incongruenza tra ciò che è stato trasmesso e ciò che è stato conteggiato.

La specialista ha chiarito che ogni volta che si ritiene che ci sia un difetto, una frode o che ci sia una situazione irregolare, si può ricorrere all'istanza amministrativa se si tratta di un problema amministrativo o al TSJ.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione di Michelangelo Severgnini "Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti