Venezuela. Fallito golpe del 23F, resta viva opzione aggressione militare. Domani Incontro Guaidó-Vice presidente USA, Pence

Ieri, 23 febbraio, una giornata contrassegnata da falsi positivi al confine, come l'incendio di camion con "aiuti umanitari", doveva essere, probabilmente, l'incidente che avrebbe una scusa per attuare un intervento militare contro il Venezuela. Fallito questo tentativo, non è affatto scampato il pericolo, domani l''autoproclamato" Guaido' vedrà il vice presidente USA, Pence.

14678
Venezuela. Fallito golpe del 23F, resta viva opzione aggressione militare. Domani Incontro Guaidó-Vice presidente USA, Pence

Fonte

L'operazione interventista orchestrata dai governi della Colombia e degli Stati Uniti e dai leader dell'opposizione venezuelana di questo 23 febbraio è fallita.
 
Ieri, il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, ha annunciato la rottura delle relazioni politiche e diplomatiche con la Colombia e ha dato lo staff diplomatico di questo paese 24 ore per lasciare Caracas.
 
La misura è stata resa nota durante una mobilitazione delle forze rivoluzionarie verso il palazzo di Miraflores, nella capitale venezuelana, in difesa della pace.
 
Durante la giornata ci sono stati diversi falsi positivi per accusare lo Stato venezuelano di "repressione" e provocazione.
 
Tuttavia, i falsi positivi al confine potrebbero essere il pretesto per giustificare l'obiettivo perseguito dalla destra venezuelana e internazionale: l'aggressione militare diretta.
 
Il presidente colombiano Ivan Duque ha annunciato il ritorno di camion con presunti "aiuti umanitari" in Venezuela, dopo aver tentato di entrare illegalmente attraverso i confini con la Colombia e il Brasile.
 
Duque, ieri notte, ha fatto l'annuncio degli aiuti insieme al segretario dell'Organizzazione degli Stati Americani (OSA), Luis Almagro, e con l'autoproclamato Juan Guaidó,.
 
Tutti hanno sottolineato le accuse contro il governo del Venezuela per i camion in fiamme, con cibo e medicine, un falso positivo, dal momento che i responsabili dell'incendio sono stati i gruppi violenti sul confine. Ma l'importante è ripetere la menzogna in modo che questo fatto venga usato come pretesto perfetto per l'intervento militare.
 
Per quanto riguarda Almagro, il suo ruolo nella conferenza stampa è stato quello di dare il falso equilibrio che conferma il copione della dittatura in Venezuela e la "necessità" di intervento. Secondo lui, ci sono stati 285 feriti (255 venezuelani e 35 colombiani). Il governo venezuelano ha riportato 42 feriti, tra cui sette membri della Guardia nazionale bolivariana (GNB).
 
"È stato un giorno sanguinoso per la violenza paramilitare e le forze repressive", ha detto. E così inizia il film di intervento militare "giustificato".
 

 
Juan Guaidó ha annunciato che domani incontrerà il vicepresidente americano Mike Pence e parteciperà all'incontro del gruppo di Lima per discutere di "azioni diplomatiche e altre misure" contro il Venezuela.
 
L'oppositore ha chiesto ai paesi del gruppo di Lima di "mettere tutte le carte sul tavolo".
 
Parallelamente agli eventi violenti del confine colombiano-venezuelano, il ministro per la Sicurezza Nazionale USA, John Bolton, ha promosso la defezione delle Forze Armate Bolivariane (fanbase) e li ha esortati a unirsi alle manovre interventiste.
 
"Ai militari venezuelani è concessa l'amnistia da parte del presidente ad interim Juan Guaidó. Ora possono essere orgogliosi di lavorare per conto di un Venezuela democratico, per la tutela e la prosperità di tutti i venezuelani", ha scritto su Twitter.
 
Inoltre, il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha dichiarato su Twitter che "agirà contro coloro che si oppongono alla pacifica restaurazione della democrazia a #Venezuela". Il politico ha detto che "ora è il momento di agire" e ha condannato gli attacchi al confine "perpetrati dai teppisti di Maduro". Si riferiva a falsi positivi già smantellati dai giornalisti della zona.
 
Mentre il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, si è limitato a pubblicare sul suo Twitter: "Dio benedica il popolo del Venezuela!". L'inizio della frase (Dio benedica) è il messaggio solitamente inviato dal governo americano prima di un'invasione.
 
Infine, il senatore statunitense, Marco Rubio, sul social network ha scrittoche "gli Stati Uniti aiuteranno la Colombia ad affrontare qualsiasi aggressione contro di loro", dopo aver imposto un altro falso positivo su un attacco dal Venezuela alla Colombia.
 
Falsi positivi al confine
 
Il confine del Venezuela con Colombia e Brasile è stato teatro di un'operazione di falsa bandiera per giustificare un "intervento militare straniero" nel paese.
 
1. Al Ponte Internazionale Simón Bolívar, diversi soldati hanno preso due veicoli corazzati dalle forze armate nazionali bolivariane (FANB) e hanno speronato la barriera di sicurezza del confine. Dopo l'attacco percorso il lato colombiano del confine, dove sono stati accolti dai politici dell'opposizione venezuelana. L'attacco ha provocato due feriti.
 
2. Gli oppositori venezuelani hanno appiccato il fuoco a camion carichi di "aiuti umanitari" al ponte Francisco de Paula Santander. Di nuovo, la GNB è stata accusata, ma le immagini prese dai testimoni hanno smantellato il falso positivo.
 
3. A Paracaima, nel nord del Brasile, hanno cercato di accedere ai camion a Santa Elena de Uairén, nello stato venezuelano di Bolivar. I leader dell'opposizione venezuelana e i presidenti di Colombia e Cile hanno diffuso la notizia della presunta entrata di successo di "aiuti umanitari". Questo è stato negato dai giornalisti della zona.
 
4. Il deputato venezuelano dell'opposizione Freddy Guevara ha annunciato che una nave di "aiuti umanitari" è partita da Porto Rico e avrebbe dovuto arrivare a Puerto Cabello, nello stato di Carabobo, nel nord del Venezuela. Più tardi, il governatore di Porto Rico ha riferito che ha incaricato la nave presunta di lasciare l'area. Di nuovo, l'entrata illegale è fallita.
 
Il responsabile della sicurezza dello stato di Táchira (confine con la Colombia), Freddy Bernal, ha riferito che la violenza dell'opposizione al confine ha provocato 42 feriti. Della cifra totale, ha spiegato "due per le pallottole di criminali colombiani, tre bruciati vivi e il resto con oggetti contundenti".
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti