Venezuela, il pieno sostegno della Russia a Maduro. "Gli USA mirano al collasso dei governi non allineati in America Latina"

6569
Venezuela, il pieno sostegno della Russia a Maduro. "Gli USA mirano al collasso dei governi non allineati in America Latina"

 
Il ministero degli esteri russo Sergey Lavrov, durante l’annuale conferenza stampa di inizio anno davanti i giornalisti esteri, ha duramente criticato la decisione degli Stati Uniti di fomentare un colpo di stato contro il presidente del Venezuela Nicolas Maduro, che ha prestato giuramento per il suo secondo mandato (2019-2025) la scorsa settimana.
 
"Le nazioni dovrebbero evitare di intromettersi negli affari interni degli altri paesi", ha detto il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov. L’incoraggiamento da parte di Washington delle forze di opposizione in Venezuela "li ha resi riluttanti a cercare la riconciliazione [con il presidente]", ha proseguito Lavrov.
 
Il Venezuela è attualmente in una crisi politica, con l'Assemblea nazionale controllata dall'opposizione che si è posta in una situazione di violazione costituzionale da tempo e ha dichiarato il presidente Maduro un "usurpatore", il suo presidente, Juan Guaido, si è autoproclamato un "presidente ad interim" del paese. La mossa è arrivata dopo un forte sostegno pubblico da parte di Washington, che sostiene il rovesciamento di Maduro da parecchio tempo. Il Vicepresidente degli Stati Uniti, Mike Pence, aveva chiamato Martedì Guaidó per “riconoscere” il Parlamento come "l'unico organo democratico legittimo" nel Paese sudamericano, secondo quanto riportava Reuters.
 


Washington ha preso di mira il governo di Maduro con una serie di sanzioni economiche e personali e, secondo quanto riferito più volte, non esclude di considerare un intervento militare nel paese.
 
Spiegando la posizione della Russia sul conflitto, Lavrov ha detto che il coinvolgimento degli Stati Uniti in Venezuela è "molto allarmante e ha indicato che la politica statunitense di destabilizzare i governi a cui non piace rimane una priorità". Soprattutto in America Latina.  "Abbiamo sostenuto gli sforzi di dialogo tra il governo e l'opposizione [...], che alla fine dissolto perché una parte dell'opposizione, la cosiddetta opposizione 'intransigente'- subisce l’ingerenza dall'estero, soprattutto dagli Stati Uniti", ha detto il ministro degli Esteri rispondendo a una domanda RT.
 
Lavrov ha detto che l'ingerenza straniera è "purtroppo molta" ed ha causato l'intransigenza di certe fazioni dell'opposizione venezuelana, al punto che intorno ad essa cominciare una pericolosa speculazione. "Abbiamo sentito le dichiarazioni di un possibile intervento militare in Venezuela e le dichiarazioni che gli Stati Uniti non riconosceranno come presidente del Venezuela Nicolas Maduro, ma il capo del Parlamento [Assemblea Nazionale]. Tutto questo è molto allarmante ", ha proseguito.
Il governo russo prevede un quadro di violenza che mette a rischio l'America Latina e ha ribadito il suo assoluto sostegno al paese. Inoltre, il ministro russo ha aggiunto che questa escalation mostra che gli Stati Uniti continuano con la loro linea diretta ad imporre le loro politiche sulla comunità internazionale e ad attaccare i governi che non sono d'accordo con essa. "La situazione è ancora difficile nel mondo, il conflitto è aumentato e gli Stati Uniti continuano a negare il desiderio di accettare la realtà, cercando di imporre la propria volontà attraverso la forza", ha detto Lavrov.
 
L’analista José Manzaneda sottolinea come il sostegno di potenze come la Russia e la Cina dimostrano che non c'è "nulla di più lontano dalla realtà" che il presunto isolamento del Venezuela. Per quanto riguarda il presidente Maduro, l'esperto sottolinea che la sua legittimità democratica "è senza ombra di dubbio", anche se non dal punto di vista degli interessi geostrategici degli Stati Uniti e dei suoi satelliti in America Latina. "
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti