Venezuela, "Perché i media non vi mostrano lo 'statuto di transizione' adottato da Guaido'?"

Ecco cosa accadrebbe immediatamente all'azienda di stato petrolifera venezuelana se il golpe dovesse avere successo

8628
Venezuela, "Perché i media non vi mostrano lo 'statuto di transizione' adottato da Guaido'?"

 

Affermano di voler riportare la democrazia in Venezuela. In realtà vogliono rovesciare Maduro attraverso un golpe per installare a Caracas un governo di stampo pinochettista. Fascista dal punto di vista politico e neoliberista in economia. Con l’oligarchia che già pregusta di poter tornare a banchettare con i proventi delle ingenti risorse naturali del Venezuela come avveniva prima della Rivoluzione Bolivariana. 

 

Una serie di tweet della giornalista Inna Afinogenova smaschera Juan Guaidò e la cricca di golpisti venezuelani teleguidata da Washington. 

 

I golpisti venezuelani citano l’articolo 233 della Costituzione venezuelana come appiglio legale per l’autoproclamazione di Juan Guaidò a presidente. 

 

Partendo da questo assunto, la giornalista russa nota che il ‘presidente’ Guaidò dovrebbe restare in carica per un lasso di 30 giorni. Il tempo di convocare nuove elezioni. Secondo il dettato costituzionale. 

Invece, i golpisti, nello statuto di transizione adottato dall’Assemblea Nazionale da loro controllata che se questo tempo non dovesse essere sufficiente, il compito andrebbe affidato a un governo di unità nazionale che dovrebbe risolvere la questione entro 12 mesi. Con il presidente ‘incaricato’ che viene confermato nell’incarico fino alle elezioni. 

 

Regime di transizione, così come per la compagnia petrolifera statale PDVSA. Insieme a una Costituzione ‘transitoria’ tagliata e cucita sui Pinochet 2.0 venezuelani direttamente in quel di Washington. 

 

A questo punto Inna Afinogenova si chiede: ci saranno altri paesi pronti a dare ultimatum a Guaidò affinché convochi le elezioni?

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti