Vertice BRICS: il Brasile propone all'Argentina di utilizzare lo yuan nelle transazioni commerciali bilaterali
Il ministro dell'Economia argentino e candidato alla presidenza dell'Unione per la Patria, Sergio Massa, è in Brasile per incontrare il presidente Luiz Inácio Lula da Silva e il suo omologo Fernando Haddad, con l'obiettivo di avanzare un accordo che consenta all'Argentina di pagare le importazioni in yuan, secondo quanto riferiscono i media locali.
In occasione del 15° vertice dei BRICS, tenutosi la scorsa settimana a Johannesburg, in Sudafrica, il governo brasiliano ha proposto all'Argentina questo piano di utilizzo dello yuan per pagare le esportazioni di prodotti brasiliani.
"Abbiamo inviato al governo argentino una proposta di garanzia in yuan per le esportazioni brasiliane. Per gli esportatori brasiliani è una buona cosa, sarà una buona notizia se l'Argentina accetterà", ha affermato Fernando Haddad in una conferenza stampa.
Ha inoltre commentato che questa operazione garantirebbe agli esportatori brasiliani di ricevere i pagamenti per le vendite delle loro merci, oltre ad aumentare la fiducia nelle aziende argentine. "Gli esportatori brasiliani potranno avere un certo flusso di vendite dei loro prodotti con una garanzia del 100%", ha detto il ministro.
L'agenda di Massa comprende temi quali l'ingresso dell'Argentina nel blocco delle economie emergenti BRICS, l'apertura dei mercati agricoli, la gara d'appalto per la seconda sezione del gasdotto del Presidente Néstor Kirchner, l'accordo strategico Argentina/Brasile sul trasporto marittimo e fluviale, una linea di credito della Banca del Brasile e un finanziamento della BNDES per il commercio bilaterale e un centro di controllo unificato delle frontiere presso il ponte internazionale Santo Tomé/São Borja.
Nei suoi incontri con Haddad e Lula, il ministro argentino Massa discuterà dei dettagli di questo accordo per effettuare pagamenti in yuan.
Secondo Haddad, i prodotti importati dall'Argentina verrebbero pagati in yuan e poi una filiale della Banca del Brasile a Londra (Regno Unito) convertirebbe la valuta cinese in reais.
Il meccanismo ha l'approvazione della Segreteria del Tesoro nazionale e della Banca del Brasile, ha dichiarato Haddad. "Per il Brasile non c'è alcun problema, perché il tasso di cambio sarà effettuato con lo yuan per real, e questo assicura anche al Tesoro nazionale che non c'è alcun rischio di default". Una garanzia che il Tesoro ha ritenuto adeguata e che la Banca del Brasile ha accettato".
L'Argentina è il terzo partner commerciale del Brasile dopo Cina e Stati Uniti, ma a differenza dei primi due è il principale acquirente di prodotti industrializzati.
Gli scambi commerciali tra Argentina e Brasile avvengono attualmente in dollari statunitensi. Lo scorso gennaio, il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ha discusso con il suo omologo argentino, Alberto Fernández, della necessità di creare una moneta comune nella regione sudamericana per non dipendere più dal dollaro.
In America Latina, così come nel resto del mondo, avanza la de-dollarizzazione. Il dominio del biglietto verde inizia a scricchiolare pericolosamente per Washington.