VIDEO. 2 minuti di verità e giustizia sul Venezuela in TV di Marco Travaglio

12073
VIDEO. 2 minuti di verità e giustizia sul Venezuela in TV di Marco Travaglio


Chi ci legge sa che non siamo mai stati troppo teneri con il Fatto Quotidiano, soprattutto per quel che riguarda quegli articoli di politica estera che riprendono le peggiori fake news confezionate dagli Stati Unite e riprese con il solito copia e incolla da globale. Ma il direttore del giornale Marco Travaglio ci ha piacevolmente smentito ieri sera durante la trasmissione Otto e Mezzo su La 7 con un paio di minuti che hanno finalmente portato la verità in Tv sui fatti del Venezuela. Venezuela, scomparso da mesi dalle agende delle corporazioni dell'informazione per l'impresentabilità del golpista Guaidò, e tornato di moda dopo mesi lo "scoop" bufala del quotidiano dell'estrema destra franchista ABC contro il Movimento 5 Stelle.

Vi invitiamo ad ascoltarli con molta attenzione. Sono momenti rari quelli in cui si rompe il muro di omertà verso i crimini internazionali degli Stati Uniti.


 

“Trovo curioso che ci si debba vergognare di aver sostenuto un governo legittimo come quello di Maduro e prima come quello di Chavez, mentre quelli che hanno sostenuto un golpista come Guaidò fotografato in compagnia di narcos che ha dichiarato il golpe con l’appoggio degli americani siano i buoni”, ha sottolineato Travaglio.
 
E ancora: “Io non parlo che governino bene o male ma se “tutti quelli che governano male devono essere abbattuti con un colpo di stato sostenuto dagli Usa saremmo ai tempi di Pinochet”.

Chapeau.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti