Video. Hezbollah mostra al mondo le menzogne di Netanyahu sui missili vicini a infrastrutture civili

Video. Hezbollah mostra al mondo le menzogne di Netanyahu sui missili vicini a infrastrutture civili

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu aveva dichiarato nel corso della 75a sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite che Hezbollah immagazzina missili vicino a un impianto di gas.
 
In risposta, il segretario generale di Hezbollah, Seyed Hasan Nasrallah, ieri, aveva smentito le accuse, ricordando che  Resistenza "non posizionerà mai i suoi missili vicino ad aree o infrastrutture civili . "Sappiamo molto bene dove posizionare i nostri missili", ha avvertito il leader del movimento libanese, aggiungendo che avrebbe permesso ai media di entrare nelle strutture di cui ha parlato Netanyahu in modo che il mondo scopra la sua bugia.
 
 

 
 
 
Detto, fatto, proprio ieri sera, una grande folla di giornalisti e corrispondenti è entrata nelle strutture di Al-Jnah a Beirut.
 
Il capo delle relazioni con i media di Hezbollah, Muhamad Afif, ha spiegato che la Resistenza ha "immediatamente" organizzato la visita per mostrare al mondo e al popolo libanese che le affermazioni di Netanyahu sono "pure bugie".
 
“Abbiamo subito organizzato la visita per dimostrare che nessun missile è schierato in questa zona e anche per provare la bugia di Netanyahu (…) Il nemico sta mentendo. Queste strutture industriali appartengono alla cittadinanza libanese. Ci sono solo lavoratori lì, non ci sono missili ", ha ribadito Afif ai media.
 
Il funzionario di Hezbollah ha anche sottolineato che il nemico non potrà in questo modo ottenere informazioni sulla posizione dei missili dal movimento libanese.
 
Netanyahu ha più volte mosso accuse infondate circa l'ubicazione del deposito dei missili dei "suoi nemici".
 
In un discorso pronunciato il 27 settembre 2018, prima della 73a sessione dell'UNGA, Netanyahu sostenne che l'Iran aveva un "deposito segreto" dove ha immagazzinato "un'enorme quantità di attrezzature e materiali dal programma segreto di armi nucleari. "Mentre esponeva poster con una mappa e una fotografia di un edificio dall'aspetto innocuo, con il nome" Turquzabad ".
 
Successivamente, si è saputo che l'ormai famoso edificio non è altro che un impianto di pulizia di tappeti e che i suoi proprietari si erano anche arrabbiati per il disagio causato dalle dichiarazioni di Netanyahu.
 
Il potere distruttivo dei razzi di Hezbollah spaventa Israel . Dall'ultima guerra di Israele contro il Libano nel 2006, la capacità deterrente di Hezbollah è aumentata notevolmente, come ammesso dalle autorità israeliane, le quali ipotizzano che il movimento abbia circa 150.000 missili nel suo arsenale.
 

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE di Pasquale Cicalese Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE

Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana