Video. L'esercito siriano avvia un'operazione per proteggere i giacimenti petroliferi dagli attacchi dell'ISIS

2729
Video. L'esercito siriano avvia un'operazione per proteggere i giacimenti petroliferi dagli attacchi dell'ISIS


Le forze dell'esercito arabo siriano hanno condotto un'operazione per proteggere le strade principali tra Hama e Deir Ezzor, nonché tra Raqqa e Homs nel momento in cui l'ISIS ha aumentato la sua attività nel paese arabo.
 
Il filmato girato a circa 90 chilometri a sud-ovest della città di Raqqa mostra i soldati e i veicoli militari dell'esercito siriano durante l'operazione.
 
 

 
 
"Siamo venuti per completare l'operazione di sminamento nelle campagne del semideserto siriano, collegato alla campagna di Salamiyah, alla campagna di Homs e alla campagna di Raqqa", ha spiegato un soldatosiriano aggiungendo "oltre a rintracciare i membri dell'ISIS e completare l'operazione di combattimento militare dell'intera area. "
 
Ha continuato spiegando che la seconda parte dell'operazione è quella di proteggere i giacimenti petroliferi nella zona, compreso l'At-Tayyem che è "uno dei pozzi più importanti in questa zona".
 
Nel video si possono vedere bandiere dell'ISIS bruciate, nonché munizioni confiscate che apparentemente appartengono al gruppo.
 
L'ISIS ha recentemente amplificato i suoi attacchi sia in Siria che in Iraq, approfittando della pandemia di coronavirus per lanciare attacchi contro l'eserrcito siriano, le forze armate irachene e le forze democratiche siriane (SDF).
 
Mentre l'ISIS ha perso i suoi territori sia in Iraq che in Siria tra il 2017 e il 2019, da allora ha fatto affidamento su cellule dormienti per effettuare attacchi nelle regioni desertiche di entrambi i paesi.
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti