VIDEO. Renzi irride il Mezzogiorno. La gaffe nascosta dai media

VIDEO. Renzi irride il Mezzogiorno. La gaffe nascosta dai media

Uno schiaffo dato da Renzi in pieno volto alle popolazioni del sud, che avviene dopo la firma del ‘Patto per Milano’ che destinerà al capoluogo lombardo circa 2 miliardi e mezzo di euro.

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


di Fabrizio Verde
 

«Tranquilli ragazzi, stavolta ho parlato di Mezzogiorno», con queste parole pronunciate con un sorriso beffardo il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, mostra ancora una volta di non avere alcun rispetto per il sud. Il meridione italiano deve continuare a languire nella povertà in cui l’ha gettato la colonizzazione piemontese del 1861. Da regione più ricca della penisola, quella meridionale in poco tempo divenne la più povera e depressa, con un divario che è andato sempre crescendo con il centro e il nord. Altro che questione settentrionale come andavano cianciando i leghisti. 

 

Uno schiaffo dato da Renzi in pieno volto alle popolazioni del sud, che avviene dopo la firma del ‘Patto per Milano’ che destinerà al capoluogo lombardo circa 2 miliardi e mezzo di euro. Dunque, i soldi al nord e le battute per il sud. Oltre alle improvvide manganellate destinate a chi in quel di Napoli ha provato a contestarlo. Una città che si sta rialzando tra mille difficoltà grazie a un Sindaco - Luigi de Magistris - coraggioso, che porta avanti un lavoro immane, con le mani pulite, nonostante da Roma facciano di tutto - Renzi in testa - per mettergli i bastoni tra le ruote.

 

Il popolo meridionale, però, già si era accorto sulla propria pelle quanto fosse cialtrone questo personaggio politico che temporaneamente occupa la posizione di Presidente del Consiglio dei Ministri.

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica di Marinella Mondaini Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi di Pasquale Cicalese La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina