"Violazione dei diritti umani". L'Onu contro le sanzioni Usa e Ue contro la Siria

3946
"Violazione dei diritti umani". L'Onu contro le sanzioni Usa e Ue contro la Siria

 

Mercoledì scorso, la relatrice speciale delle Nazioni Unite per i diritti umani, Elena Dohan, ha invitato gli Stati Uniti e altri paesi a revocare immediatamente le sanzioni contro la Siria, che secondo lei hanno avuto un terribile impatto sulla situazione umanitaria che il paese deve affrontare.

Nel 2019, il Congresso degli Stati Uniti ha approvato il Caesar Act, che, oltre alle sanzioni già esistenti, vieta rigorosamente a stati, aziende e individui di fare affari con il governo siriano.

"Sono rimasta scioccata nell'assistere all'impatto massiccio e diffuso delle misure coercitive unilaterali imposte alla Siria", ha detto Dohan, aggiungendo che le sanzioni esacerbano "l'isolamento economico e finanziario di un paese il cui popolo sta lottando per ricostruire una vita dignitosa dopo un decennio di guerra."

"Il 90% della popolazione siriana attualmente vive al di sotto della soglia di povertà, con accesso limitato a cibo, acqua, elettricità, riparo, combustibile per cucinare, riscaldamento, trasporti e assistenza sanitaria", ha aggiunto.

Dohan ha sottolineato che le limitazioni alle riserve estere siriane, che sono il risultato diretto delle sanzioni, hanno creato gravi carenze di medicinali e attrezzature mediche, rendendo difficile la lotta contro malattie croniche, come il colera, che attualmente rappresenta una minaccia per la salute sia del Libano che Siria.

Anche i tagli significativi agli aiuti internazionali hanno avuto un impatto sul Paese, provocando una grave crisi sanitaria nel nord-ovest della Siria.

Dohan ha anche ricordato la minaccia che le sanzioni rappresentano per la sicurezza alimentare, poiché i gruppi per i diritti umani hanno già lanciato l'allarme per una crisi alimentare che affligge l'Asia occidentale. Oltre 12 milioni di siriani soffrono attualmente di carenza di cibo, ha avvertito, citando i dati del Programma alimentare mondiale (PAM).

Sebbene le sanzioni siano state imposte alla Siria dal 2011, un rapporto del 2022 di BMJ Global Health denuncia che dall'attuazione del Caesar Act, le sanzioni statunitensi contro la Siria hanno preso una brutta piega, prendendo di mira in particolare le aree civili che sono controllate da Damasco.

"Un'agenda politicizzata per il regime change negli ultimi dieci anni ha trascurato il diritto al cibo dei civili siriani, in particolare di quelli nelle aree sotto il controllo del governo siriano (70% del territorio)", si precisa nel rapporto.

"Le misure coercitive unilaterali (UCM) sono strumenti contundenti ripetutamente condannati dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite come strumenti [illegali] di fame e privazione creati dall'uomo, sempre più riconosciuti come una strategia fallimentare", si aggiunge.

Secondo il rapporto, i costi alimentari di base in Siria sono ora "29 volte superiori alle medie pre-crisi". Inoltre, evidenzia che le misure coercitive unilaterali hanno devastato la capacità della Siria di far fronte alla pandemia da COVID-19.

La Funzionaria delle Nazioni Unite ha ribadito che queste misure costituiscono una "violazione dei diritti umani fondamentali", che "non possono essere giustificate parlando delle buone intenzioni e degli obiettivi delle sanzioni unilaterali".

"La comunità internazionale deve impegnarsi nella solidarietà e fornire assistenza al popolo siriano. Nelle parole di uno dei miei interlocutori, facendo eco a numerosi altri: Ho visto tanta sofferenza, ma ora vedo morire la speranza”, ha concluso Douhan.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti