"Visita storica": Maduro in Cina per rafforzare le relazioni bilaterali e la costruzione di una nuova geopolitica mondiale

"Visita storica": Maduro in Cina per rafforzare le relazioni bilaterali e la costruzione di una nuova geopolitica mondiale

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Il presidente venezuelano Nicolas Maduro è arrivato nella giornata di venerdì all'aeroporto internazionale di Bo'an nella città di Shenzhen (conosciuta anche come Silicon Valley cinese) per iniziare una visita ufficiale nella Repubblica Popolare Cinese che durerà fino al 14 settembre.

Al suo arrivo nel gigante asiatico, il leader sudamericano ha affermato che questa sarà una visita storica per il rafforzamento dei legami di cooperazione e la costruzione di una nuova geopolitica mondiale.

"Buongiorno Venezuela! Siamo arrivati a Shenzhen, città della Repubblica Popolare Cinese, pronti per quella che sarà una visita storica per rafforzare i legami di cooperazione e costruire una nuova geopolitica mondiale. Restate sintonizzati! Arriveranno buone notizie per il popolo venezuelano", ha dichiarato Maduro in un video postato sul social network X.

La visita di Nicolás Maduro avviene su invito del leader cinese Xi Jinping, ha annunciato la portavoce del Ministero degli Esteri cinese Hua Chunying, senza fornire dettagli sull'agenda del presidente venezuelano. 

In un comunicato, la Presidenza venezuelana ha spiegato che questa visita "storica" mira a "rafforzare i legami di integrazione e le alleanze strategiche in campo economico, tecnologico e commerciale" e a "tenere un piacevole incontro con le autorità di alto livello della nazione asiatica".

Il testo precisa inoltre che le relazioni tra le due nazioni hanno conosciuto "una crescita costante, grazie al rispetto reciproco e alla ricerca di mutui benefici”.

Maduro è stato ricevuto dal sottosegretario del Partito Comunista Cinese (PCC), Meng Fanli, dal viceministro degli Affari Esteri della Repubblica Popolare Cinese, Hua Chungying, e dall'ambasciatore venezuelano in Cina, Giuseppe Yoffreda.

L'ultima visita del capo di Stato venezuelano in Cina risale al settembre 2018, quando ha incontrato anche Xi Jinping con l'obiettivo di aumentare la cooperazione bilaterale tra i due Paesi.

La visita del presidente Maduro nel Paese asiatico segue l’arrivo a Pechino della vicepresidente venezuelana Delcy Rodríguez, che giovedì ha incontrato il ministro degli Esteri cinese Wang Yi per esaminare le questioni bilaterali e promuovere accordi economici e commerciali tra le due nazioni.

Durante l'incontro hanno concordato di "continuare a consolidare le relazioni diplomatiche al più alto livello tra le due nazioni sorelle", secondo un comunicato del Ministero degli Esteri cinese.

Nell'ambito della visita della dirigente venezuelana nel Paese asiatico, iniziata martedì, è stato firmato un memorandum tra il Centro cinese per l'oceanografia satellitare, l'Agenzia bolivariana per le attività spaziali e l'Istituto venezuelano per la ricerca scientifica (IVIC) per lo studio specializzato dell'ambiente.

Inoltre, Delcy Rodriguez ha incontrato la presidente della Nuova Banca di Sviluppo del gruppo Brics, Dilma Rousseff nella città di Shangai, per esplorare le opzioni di cooperazione economica. Con l’aiuto dell’organismo finanziario dei BRICS, il Venezuela potrebbe provare a risollevare il suo settore petrolifero duramente colpito dalle unilaterali e criminali sanzioni imposte dagli Stati Uniti e dai suoi Stati vassalli. 

In questa occasione l’alta dirigente venezuelana ha ribadito che la Repubblica Bolivariana del Venezuela desidera entrare a far parte del gruppo BRICS. 

D’altronde, il Venezuela già dai tempi del Comandante Hugo Chavez è uno dei perni del nuovo mondo multipolare in costruzione.   

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

"BERSAGLI" - 8. Termopili di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 8. Termopili

"BERSAGLI" - 8. Termopili

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari di Marinella Mondaini Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Riflessioni di filosofia della storia e della politica di Marco De Angelis Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

Come curare il tuo cane con il Prozac di  Leo Essen Come curare il tuo cane con il Prozac

Come curare il tuo cane con il Prozac

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

ANCORA  CON  L’IDEOLOGIA  DELLA  MERITOCRAZIA di Michele Blanco ANCORA  CON  L’IDEOLOGIA  DELLA  MERITOCRAZIA

ANCORA CON L’IDEOLOGIA DELLA MERITOCRAZIA

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni di Damiano Mazzotti Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni