Vulin al XVII Forum euroasiatico di Verona: "Sono stato a Kazan e ho visto la speranza"

Le principali dichiarazioni del vice premier serbo al Forum in corso a Ras Al Khaimah (EAU). "Le crisi in Francia e Germania smascherano le ipocrisie occidentali su democrazia e libero mercato"

4215
Vulin al XVII Forum euroasiatico di Verona: "Sono stato a Kazan e ho visto la speranza"


Intervenendo al XVII Forum euroasiatico di Verona in corso a Ras al Khaimah (Emirati Arabi Uniti), Aleksandar Vulin è stato intervistato dal giornalista Alessandro Banfi nella sessione di apertura del secondo giorno di lavori. il vice premier serbo ha abilmente messo a nudo la propaganda dell’occidente su quelli che ipocritamente considera i suoi cavalli di battaglia: la democrazia e il libero mercato. “Le crisi in Francia e Germania ci dicono che non siamo di fronte ad una crisi di sistema ma ad un normale avvicendamento democratico. I cittadini francesi votano e hanno espresso il loro desiderio di cambiamento. Lo stesso in Germania. Non è questa la democrazia? In occidente non esiste più nel momento in cui oggi c’è una élite – politica, economica e mediatica - che ti dice sempre cosa è giusto o sbagliato qualunque sia il volere popolare. Ed è questo che ci ha portato alla crisi attuale”.

E poi lo stesso sull’economia di mercato. “Io sono di sinistra e ho molti dubbi sull’economia di mercato. Ma quando sento i paesi occidentali dire che tutto deve essere permesso al mercato e poi un investitore russo, cinese, indiano o degli Emirati viene bloccato che cos’è? Significa abbandonare i valori tradizionali di mercato”.

Stiamo attraversando una fase storica di conflitto che Vucic definisce “scontro di civiltà”.  “Difendere la nostra civiltà da chi? Ma da chi? Si parla di occidente globale e di sud globale. Non esiste un occidente globale o un sud globale: esiste uno scontro di valori e questo oggi lo vediamo chiaramente. I governi che chiamiamo l’occidente globale hanno valori diversi: non esiste Dio, nazione, famiglia naturale, facciamo parte tutti della globalizzazione, siamo tutti consumatori e basta. Poi ci sono altre civiltà che dicono che ci sia Dio, nazione e famiglia naturale. Siamo dinanzi ad uno scontro di civiltà. Per i media occidentali questo che dico è eversivo ma sono le cose naturali che succedono in democrazia. Democrazia e economia di mercato non funzionano più in occidente. Che cosa è successo alla nostra civiltà?”, ha proseguito.

Sul futuro delle relazioni con Russia, Cina e il ruolo serbo come osservatore Brics molto significative le parole di Vucic. “Siamo abbastanza forti e liberi da dire che non imporremo sanzioni alla Russia e continueremo a commerciare con la Cina. Per far parte dell’UE c’è una grande agenda, in particolare ecologica. Ci chiedono di riconoscere il cosiddetto Kosovo che è territorio serbo, di imporre alle sanzioni alla Russia (che non vogliamo), eliminare tutti i dazi e sussidi agli agricoltori (molto difficile per noi). Dall’altra parte i Brics non chiedono niente: non ci chiedono di imporre sanzioni all’UE e ci danno grandi opportunità, di far parte delle economie emergenti”. Molto interessanti le parole del vicepremier sulla sua esperienza personale dell'ultimo vertice dei BRICS. “Sono stato al Forum di Kazan e ho visto la speranza. La possibilità per una nazione che rappresenta 7 milioni di persone che si può essere parte di grandi paesi. Sarebbe stupido credere di isolare la Russia. E pensare di spaventare la Cina non solo è inutile, è stupido. E’ stupido e pericoloso. La Serbia vuole far parte del mondo libero”, ha proseguito.

Sulla fine dell’unilateralismo Usa e il nuovo mondo multipolare in formazione, infine, Vucic ha voluto rimarcare come “l’ultimo grave crimine dell’umanità del XX secolo totalmente censurato” siano stati i bombardamenti della Nato del 1999 contro la Serbia “su cui l’Onu non ha mai detto niente”. L’occidente, per il vicepremier serbo, ha perso completamente e definitivamente da allora la forza morale per poter esprimere un dominio. “Come si fa a far accettare la sacralità dei confini dell’Ucraina quando quelli della Serbia non lo sono? Senza la forza morale non si può guidare il mondo. L’hanno persa per sempre quando hanno violentato il mio paese e continuano a farlo”, ha dichiarato. Infine la conferma che la firma del nuovo accordo sul gas sulla Russia sia molto vicino. “Non imponiamo sanzioni alla Russia e siamo nella posizione per un ottimo accordo. Se facessimo parte di questa stupida politica di sanzioni saremmo lasciati al gelo. Ma noi abbiamo ottime e storiche relazioni con la Russia e quest’accordo arriverà presto e ne siamo orgogliosi. Quando si è indipendenti si possono prendere decisioni che vanno nell’interesse dei propri popoli. Quello che mi spaventa è che la Russia non ha diminuito ma aumentato esportazioni all’Europa. Che ipocrisia è? Si fa la guerra, sanzioni e poi si compra il gas russo, cercando di imporre alla Serbia di non farlo. Che ipocrisia è?”

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee" di Giuseppe Masala Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano di Raffaella Milandri Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Governo italiano: patrioti o globalisti? di Giuseppe Giannini Governo italiano: patrioti o globalisti?

Governo italiano: patrioti o globalisti?

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE di Gilberto Trombetta 710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Trump, gli interessi economici e la dottrina Monroe di Michele Blanco Trump, gli interessi economici e la dottrina Monroe

Trump, gli interessi economici e la dottrina Monroe

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti