William Reich, la "peste emozionale" e i nostri governanti

William Reich, la "peste emozionale" e i nostri governanti

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Ogni volta che un bambino vuole afferrare la vita, viene fermato da un rigido muro innalzato da una società fredda, autoritaria e repressiva. Le frustrazioni diventano cicatrici e giorno dopo giorno il muro viene interiorizzato.



di Osvaldo Orgone

Con questa analisi, Wilhelm Reich (l’unico ad essere riuscito a superare l’esaurimento nervoso che Sigmund Freud causava puntualmente a tutti i suoi allievi o colleghi che osavano scostarsi dal suo pensiero) intendeva avvisarci che non solo i grandi traumi costituiscono questo muro ma anche le piccole frustrazioni. Gesti apparentemente innocui come zittire un bambino mentre piange, togliergli la mano dalla bocca senza troppe gentilezze o semplicemente rimproverarlo quando si butta per terra.

Secondo Reich, questa corazza ha una natura psico-emozionale e fisica; e ancorandosi alla muscolatura compromette il flusso di energia vitale bloccando il contatto con l’esterno e con il propio essere.

Innalziamo questo muro per proteggerci dal dolore e dalle frustrazioni ed è così che rimaniamo al di fuori dalla vita impedendoci un’educazione naturale, contatti amorosi sereni nel nome di una società rigida e contraria alla vita.

Reich riesce quindi ad individuare due modalità di vita diametralmente opposte:

-l’organismo che opera seguendo i processi naturali

-l’organismo le cui funzioni sono bloccate dalla corazza

 
Il primo ha una percezione sensoriale differente rispetto al corazzato, infatti le sensazioni di quest’ultimo risultano bloccate.

La dissoluzione della corazza trasforma la visione generale del mondo e della vita.

Per poter studiare la natura bisognerebbe amarla, adorare l’oggetto del proprio studio senza distorcerlo ma l’organismo corazzato non è in grado di farlo.

Più la corazza è rigida più è rigido il suo modo di pensare. Egli non ha accesso al vivente, al movimento, all’energia pulsante.

Secondo lo psicanalista austriaco, questa è la chiave dell’ignoranza dell’uomo moderno, la stessa chiave del trionfo del meccanicismo nella ricerca scientifica, nella medicina e nell’educazione, che a causa del corazzamento, non può comprendere i processi alla base della vita e per questo motivo non è in grado di amare e capire gli organismi vivi.

Questa forma di ignoranza si trasforma in paura, la paura alimenta la peste emozionale.

Per comprendere cosa sia la peste emozionale Reich prende ad esempio la figura di Cristo:

Cristo è l’essere non corazzato assassinato dalla peste emozionale. Muore perché è vita e l’uomo non può superare la breccia tra la grandezza della vita e la sua limitata capacità di viverla.

Il destino di Cristo rappresenta il segreto della tragedia dell’animale umano.

Qui voglio quindi rivolgere un appello ai nostri governanti e ai governati: quando siete soli (io lo faccio spesso), nella vostra stanza o casa, provate a parlare con quel bambino ferito mille volte. Ditegli che va tutto bene e che da grande se la caverà meglio di come potrebbe immaginare. Pettinatelo e dategli una carezza.

Abbracciatelo, finche non sentirà la vita per la prima volta, finché non si sentirà amato e protetto, senza più corazza.

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica di Marinella Mondaini Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti