Xi punta sul rafforzamento dei legami Cina-Brasile

684
Xi punta sul rafforzamento dei legami Cina-Brasile

Il presidente cinese Xi Jinping si è dichiarato desideroso di discutere con il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva il rafforzamento delle relazioni tra Cina e Brasile, la promozione della sinergia delle strategie di sviluppo dei due paesi e le questioni internazionali e regionali di interesse comune. Xi ha esternato questi auspici in una dichiarazione al suo arrivo in Brasile per il 19° vertice dei leader del G20 e per una visita di Stato nel paese. Ha anche inviato saluti e auguri al governo e al popolo brasiliano, sottolineando il legame stretto che ha con il Brasile dopo quattro visite al paese negli ultimi 30 anni.

Secondo Xi, la Cina e il Brasile sono paesi con aspirazioni comuni e buoni partner che lavorano insieme. Nonostante la separazione geografica, i due paesi sono attratti l'uno verso l'altro e si sono sempre supportati reciprocamente. Negli ultimi anni, le due nazioni hanno approfondito la fiducia politica reciproca, hanno ottenuto risultati significativi nella cooperazione pratica e hanno mostrato una nuova vitalità nella loro amicizia tradizionale.

Le relazioni tra Cina e Brasile sono in un momento storico importante, in quanto quest'anno si celebra il 50° anniversario dell'instaurazione dei rapporti diplomatici tra i due paesi. Xi è convinto che la sua visita rafforzerà ulteriormente la fiducia strategica reciproca e incentiverà la cooperazione in vari settori, aprendo un nuovo "cinquantennio d'oro" per le relazioni Cina-Brasile.

Il presidente cinese ha anche sottolineato l'importanza del vertice del G20 e si è detto pronto a collaborare con tutte le parti per discutere i piani e cercare lo sviluppo. Ha ribadito il suo sostegno verso  un mondo multipolare equo e ordinato e una globalizzazione economica universalmente vantaggiosa e inclusiva. Inoltre, ha promosso il ruolo del G20 come piattaforma di cooperazione economica internazionale.

Xi si è recato in Brasile dopo aver partecipato all'incontro dei leader economici dell'APEC a Lima, in Perù.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA di Michele Blanco NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

NUOVI DIRITTI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti