XX Congresso del Partito comunista cinese: modernizzazione e prosperità comune

1270
XX Congresso del Partito comunista cinese: modernizzazione e prosperità comune

 

La parola chiave è Xiaokang, società moderatamente prospera. Questo concetto, nato negli anni ‘50, venne posto da Deng Xiaoping alla base delle Quattro Modernizzazioni nel 1979. Ad agosto 2021, presiedendo la decima riunione della Commissione centrale per le finanze e l'economia, Xi Jinping ha dichiarato che fosse giunto il momento storico di dare un impulso alla prosperità comune. Questo, è infatti il requisito essenziale di una società in transizione al socialismo.

Non soltanto perché una nazione povera è lontana dal raggiungere gli obbiettivi socialisti, ma anche perché una condizione di sottosviluppo non permetterebbe una corretta modernizzazione del paese. Che, per essere tale, non deve guidare soltanto lo sviluppo materiale della società, ma anche quello politico, spirituale, sociale ed ecologico. È per questa via che la Cina intende modernizzare il paese e guidare il processo di ringiovanimento della nazione che, mai come ora, sente essere un obbiettivo alla sua portata. 

La prosperità comune fa già parte integrante dello Statuto del Partito, ma è molto probabile che sarà uno dei temi chiave che verranno affrontati nel corso del Congresso, che definirà una tabella di marcia per raggiungere gli obbiettivi prefissati ed andare incontro alle esigenze della popolazione.

Xi Jinping ha esorato il paese a compiere “solidi progressi” in direzione della prosperità comune entro il 2035, anno fissato per il completamento della “modernizzazione socialista”. E per metà del secolo, nel centenario della fondazione della Repubblica popolare, la prosperità comune sarà “sostanzialmente raggiunta”, completando così la trasformazione della Cina in quello che, per bocca dei cinesi, sarà "un grande Paese socialista moderno". 

Fin dalla sua fondazione il PCC ha avuto come obbiettivo quello di porre fine alla povertà nel paese e promuovere una condivisione dei benefici dello sviluppo tra tutte le persone.

La politica di riforma e apertura ha dato un impulso allo sviluppo di questa strategia, accompagnando però la gigantesca crescita con uno sviluppo squilibrato e inadeguato.

Oggi, la parola d’ordine è ridurre tali disequilibri, intervenendo per limitare disuguaglianze regionali e di reddito, oltre a diminuire il divario tra città e campagne. Ma per raggiungere il Xiaokang, non basta solo redistribuire risorse: bisogna fornire un accesso più equo a servizi pubblici migliori, come istruzione, assistenza medica, cibo ed abitazioni. E bisognerà migliorare i servizi pubblici di base, fino a raggiungere un livello pari a quello delle economie sviluppate entro il 2050.

Solo così, il processo di modernizzazione con caratteristiche cinesi, potrà considerarsi completo.

L’obbiettivo strategico della prosperità comune, permette di definire bene il percorso di modernizzazione della Cina, e di coglierne le differenze con quello di altri paesi.

Non si tratta semplicemente di sviluppare ed ammodernare l’economia e l’industria, o produrre benessere diffuso, ma è necessario comprendere il bisogno ad una vita migliore da parte del proprio popolo ed assumerlo come obbiettivo generale.

Questa è la sfida della leadership cinese all’imminente 20° Congresso: prendere atto delle difficoltà e trasformare i limiti in occasioni per migliorarsi. Soltanto in questo modo, si può tenere unito un paese ed un popolo, nella costante tensione al continuo miglioramento di sé stessi. E permettere che le diseguaglianze si trasformino in un incentivo al miglioramento generale delle condizioni di vita delle persone, affinché nessuno sia lasciato indietro.  

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

L'imperialismo americano secondo Trump di Giuseppe Giannini L'imperialismo americano secondo Trump

L'imperialismo americano secondo Trump

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il Governo taglia gli stipendi più bassi di Michele Blanco Il Governo taglia gli stipendi più bassi

Il Governo taglia gli stipendi più bassi

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti