Zuckerberg ha sotto contratto più di 1.000 persone per leggere i messaggi privati su WhatsApp

3728
Zuckerberg ha sotto contratto più di 1.000 persone per leggere i messaggi privati su WhatsApp

 

Facebook ha sotto contratto più di 1.000 dipendenti che leggono e moderano continuamente "milioni di messaggi privati, immagini e video" inviati tramite il suo servizio di affiliazione WhatsApp, secondo un rapporto pubblicato martedì scorso dal portale ProPublica. 

Nel frattempo, WhatsApp continua a promuovere le sue politiche sulla privacy e sottolinea che i messaggi tra gli utenti non possono essere decifrati dall'azienda. Il CEO di Facebook Mark Zuckerberg dichiarò durante la sua testimonianza davanti al Senato degli Stati Uniti nel 2018: "Non vediamo alcun contenuto su WhatsApp". Tuttavia, secondo un nuovo rapporto basato su documenti interni e interviste ai moderatori, non è così.

"WhatsApp ha più di 1.000 lavoratori a contratto, che riempiono i piani di edifici per uffici ad Austin, Texas, Dublino e Singapore . [...] Esprimono giudizi su tutto ciò che appare sul loro schermo, dove si parla di tutto, dalla frode o allo spam, dalla pornografia infantile e possibili cospirazioni terroristiche, di solito in meno di un minuto", ha scritto ProPublica. Questi moderatori non sono dipendenti diretti di WhatsApp o Facebook, ma sono appaltatori che lavorano per $ 16,50 l'ora e sono tenuti a rimanere in silenzio sul loro lavoro, in base ad accordi di riservatezza.

Quali contenuti vedono i moderatori?

Secondo il portale, i contenuti di cui questi appaltatori dovrebbero essere a conoscenza sono messaggi segnalati dagli utenti o segnalati dall'intelligenza artificiale . Pertanto, quando un utente di Internet preme "segnala", il messaggio in questione, così come i quattro precedenti nella rispettiva chat, vengono decifrati e inviati a uno di questi moderatori per la revisione.

I messaggi selezionati dall'intelligenza artificiale vengono esaminati sulla base di dati non crittografati raccolti da WhatsApp, come "i nomi e le immagini del profilo dei gruppi WhatsApp degli utenti, i loro numeri di telefono, le immagini del profilo, i messaggi di stato, il livello della batteria del telefono, la lingua e il fuso orario, ID del telefono cellulare e indirizzo IP, potenza del segnale wireless e sistema operativo del telefono, nonché un elenco dei tuoi dispositivi elettronici, eventuali account Facebook e Instagram correlati, l'ultima volta che hanno utilizzato l'app e qualsiasi precedente cronologia di violazioni."

Alcuni dei messaggi recensiti dai moderatori, invece, sono stati  contrassegnati per errore. WhatsApp ha 2 miliardi di utenti che parlano centinaia di lingue e il personale a volte deve fare affidamento sullo strumento di traduzione di Facebook per analizzare i messaggi segnalati. 

Secondo un dipendente, quello strumento è "orribile" per decodificare il gergo locale e il contenuto politico.

Il rapporto indica inoltre che WhatsApp condivide alcuni dati privati ??con le forze dell'ordine, come il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti. Ad esempio, ProPublica riferisce che i dati degli utenti di WhatsApp hanno aiutato i pubblici ministeri a costruire un caso contro un'ex dipendente del Dipartimento del Tesoro, Natalie Edwards, che presumibilmente trapelato rapporti bancari riservati su transazioni sospette a BuzzFeed News.

Risposta WhatsApp

Il direttore delle comunicazioni di WhatsApp, Carl Woog, ha riconosciuto che i suoi appaltatori esaminano i messaggi per identificare ed eliminare "i peggiori" abusi e ha affermato che la società non considera questo lavoro una moderazione dei contenuti. "In realtà, di solito non usiamo questo termine per WhatsApp", ha spiegato Woog a ProPublica. 

"WhatsApp è un vero toccasana per milioni di persone in tutto il mondo. Le decisioni che prendiamo, su come creiamo la nostra applicazione, si concentrano sulla privacy dei nostri utenti, mantenendo un alto grado di affidabilità e prevenendo gli abusi", ha così giustificato l'azienda. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti