Censura e Social Media: le rivelazioni di Zuckerberg sulle pressioni del governo Biden

3662
Censura e Social Media: le rivelazioni di Zuckerberg sulle pressioni del governo Biden

Mark Zuckerberg, CEO di Meta, ha recentemente rivelato in una lettera al presidente del Comitato Giudiziario della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, Jim Jordan, che l’amministrazione di Joe Biden avrebbe esercitato pressioni su Meta per censurare i contenuti relativi alla pandemia da COVID-19. Questo episodio ha suscitato nuove polemiche sul rapporto tra governo e social media, alimentando il dibattito sulla libertà di espressione e la censura online.

Pressioni del governo

Secondo Zuckerberg, nel 2021 i funzionari della Casa Bianca hanno ripetutamente spinto Meta a rimuovere certi contenuti legati al COVID-19, inclusi quelli umoristici o satirici. Zuckerberg ha espresso il suo rammarico per non essere stato più trasparente nel resistere a tali pressioni, ammettendo che alcune decisioni prese in quel periodo, alla luce di nuove informazioni, non sarebbero state adottate oggi. Pur riconoscendo che la decisione finale sulla rimozione dei contenuti è stata di Meta, Zuckerberg ha definito "sbagliate" le pressioni del governo, ribadendo il suo impegno a mantenere gli standard di contenuto indipendentemente dalle influenze politiche.

Censura ed elezioni 2020

Oltre alla questione della pandemia, Zuckerberg ha ammesso che Meta aveva limitato la diffusione di informazioni riguardanti accuse di corruzione che coinvolgevano la famiglia di Joe Biden, allora candidato presidenziale. Queste restrizioni sono state attuate dopo un avvertimento dell'FBI su una potenziale campagna di disinformazione russa. In seguito, è emerso che queste accuse non erano frutto di disinformazione russa, e Zuckerberg ha riconosciuto che tale censura non avrebbe dovuto essere applicata.

Elezioni 2024

Le rivelazioni di Zuckerberg arrivano in un clima politico teso negli Stati Uniti, con le elezioni presidenziali del 2024 all’orizzonte. L'amministratore delegato di Meta ha sottolineato il suo desiderio di rimanere neutrale in queste elezioni, evitando di influenzare il processo elettorale come era stato accusato di fare nel 2020. Zuckerberg ha dichiarato di non avere intenzione di fare contributi simili attraverso la sua iniziativa Chan Zuckerberg, che durante la pandemia mirava a garantire la sicurezza degli elettori.

Risposta della Casa Bianca

Di fronte alle affermazioni di Zuckerberg, la Casa Bianca ha difeso la sua posizione, affermando di aver sempre incoraggiato azioni responsabili per proteggere la salute pubblica durante la pandemia. La lettera di Zuckerberg fa anche riferimento alle pressioni ricevute per ridurre la visibilità di una storia politicamente esplosiva riguardante Hunter Biden, il figlio del presidente, che ha sollevato ulteriori domande sull'influenza del governo sui social media.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti