Fernando Buen Abad: « Il Venezuela non è la menzogna raccontata dall'oligarchia»

Lo studioso della comunicazione messicano, insieme ad altri 100 intellettuali provenienti da 18 paesi diversi, parteciperà fino al 14 di aprile a un forum organizzato in Venezuela dalla 'Red de Intelectuales, Artistas y Movimientos Sociales en Defensa de la Humanidad'

4112
Fernando Buen Abad: « Il Venezuela non è la menzogna raccontata dall'oligarchia»



«Il Venezuela non è la menzogna raccontata dall'oligarchia. Il Venezuela è speranza. Il Venezuela rappresenta una vera possibilità di futuro», queste le parole del filosofo messicano Fernando Buen Abad ai microfoni dell'emittente pubblica Venezolana de Televisión, rilasciate nell'ambito del programma La Librería Mediática. 

 

Lo studioso della comunicazione messicano, insieme ad altri 100 intellettuali provenienti da 18 paesi diversi, parteciperà fino al 14 di aprile a un forum organizzato in Venezuela dalla 'Red de Intelectuales, Artistas y Movimientos Sociales en Defensa de la Humanidad'. Uno spazio dove gli intellettuali hanno deciso di far sentire la propria voce in appoggio alla Repubblica Bolivariana, che si trova alle prese con sfide importanti e decisive. 

 

Buen Abad ha inoltre sottolineato che nonostante la narrazione tossica di alcuni mezzi di comunicazione «che stanno raccontando al mondo orrori sul Venezuela», il popolo è determinato nella lotta per superare la difficile congiuntura economica, prodotto della drastica caduta del prezzo del petrolio, della crisi mondiale e della tremenda guerra economica scatenata contro il governo bolivariano. 

 

Il filosofo ha poi spiegato che questo vertice darà la possibilità di affrontare un tema chiave come la dipendenza tecnologica in materia di comunicazione e la pretesa di concepire la comunicazione come una merce. 

 

Secondo Buen Abad una possibile soluzione a questi problemi è rappresentata dai mezzi di comunicazione alternativi, che sono sintonizzati sulla stessa lunghezza d'onda dei popoli in marcia verso libertà e giustizia. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti