IL TREND CONTROMANO DI POLETTI

IL TREND CONTROMANO DI POLETTI

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


di Giorgio Cremaschi
 
Nel suo film Palombella Rossa Nanni Moretti molla una schiaffone ad una giornalista che usa la parola "trend". 
Chi parla male pensa male, aggiunge poi. 

Mi è venuto lo stesso prurito alle mani sentendo il ministro del ( si fa per dire) lavoro Poletti affermare, dopo i nuovi dati ‪#‎Istat‬ sulla disoccupazione: il trend è positivo. 

Mi è sorto l'istinto dello schiaffone non solo per l'uso ridicolo dell'inglese, da noi usato sempre per nobilitare sciocchezze e fregature. Ma perché la realtà va in senso esattamente contrario al senso, se senso voleva dare a ciò che ha detto, dell'affermazione del ministro.
 
Trend vuol dire tendenza e dai dati ISTAT viene fuori una chiara tendenza negativa. Infatti l'istituto ci comunica che rispetto al 2014 la disoccupazione è leggermente diminuita, ma che rispetto all'ultimo mese è purtroppo aumentata. Le cifre assolute son sempre da verificare e non cambiano la sostanza della mancanza di lavoro per milioni di persone, ma la tendenza è chiara: per un pò la disoccupazione è calata, ma alla fine del 2015 ha ripreso a crescere. Se io lavoro, magari poco, tutto l'anno, ma all'ultimo mese perdo il posto potrò commentare in qualsiasi modo ciò che mi capita, tranne dire che sto entrando in una tendenza positiva. 

Invece Poletti ha invertito la tendenza e ha chiamato positivo il trend della disoccupazione, che invece sta andando in direzione esattamente contraria. Come chi prendesse l'autostrada volendo viaggiare sulla corsia sbagliata. Sì il ministro Poletti ha un trend contromano.

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE di Pasquale Cicalese Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE

Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti