Una "modesta" proposta per uscire dalla crisi dell'euro

Quattro politiche applicabili da oggi per impedire il collasso comunitario

5050
Una  "modesta" proposta per uscire dalla crisi dell'euro

L'Europa si sta frammentando ed il punto di riferimento imprescindibile da tenere in considerazione è che la fine dell'esperienza della moneta unica significherebbe il collasso dell'Unione Europea. A questo ci si sta arrivando per colpa di una serie di errori e ritardi da parte dei leader dell'eurozona che continuano a porre come primaria la falsa scelta tra austerità draconiana ed un'Europa federale. Con questo prologo, Yanis Varoufakis, Stuart Holland e James K. Galbraith propongono un piano B possibile: A modest proposal for resolving the Eurozone crisis, version 4.0
Dopo aver spiegato la crisi in corso come l'interconnessione di quattro crisi – bancaria, del debito degli stati sovrani, il crollo degli investimenti ed una sociale – i tre autori propongono una serie di misure concrete per uscire dalla crisi. Tenendo conto di una serie di limiti politici e legali – in particolare il fatto che la Bce non può per trattato monetizzare direttamente i debiti sovrani; il programma Omt è stato tollerato fino ad oggi perché di fatto inutilizzato; i paesi in surplus non garantiranno eurobond per mutualizzare il debito; infine, l'eurozona non può aspettare la creazione del federalismo politico – nel testo si esplicano quattro politiche che l'unione monetaria dovrebbe applicare: 
 
1) Un programma di salvataggio bancario centralizzato. Le banche in necessità di ristrutturazione dovrebbero essere ricapitalizzate direttamente dal Mes e non dagli stati nazionali. L'ibrido creato recentemente con i 60 miliardi del fondo messo a disposizione per il salvataggio degli istituti di credito è un inutile palliativo che lascia tutto il peso della riorganizzazione e salvataggio agli stati. Un cambiamento di questo tipo sarebbe il primo passo per la creazione di un'unione bancaria, annunciata in pompa magna nel giugno 2012, ed oggi praticamente affossata dalla Germania e dai paesi del nord Europa.
 
2) Un programma di limitata conversione dei debiti. Maastricht permette un indebitamento per ogni paese fino al tetto massimo del 60% del Pil, una cifra che non regge chiaramente alle contingenze della crisi attuale. La proposta dei tre autori è di mutualizzare per ogni paese le eccedenze rispetto al 60% - o quello che definiscono il Maastricht compliant debt (Mcd) - mentre il restante continuerebbe ad essere gestito dagli stati membri nei mercati finanziari. Il MCD sarebbe protetto dalla Bce che agirebbe da garante per la conversione, ma non si violerebbero i trattati in quanto non procederebbe all'acquisizione.
 
3) Un programma di ripresa degli investimenti. Al momento l'unica via seguita dai governi per uscire dall'attuale impasse è stata l'austerità. Bisogna interrompere questo trend con una serie di investimenti finanziati da bond emessi dalla Banca europea per gli investimenti e dal Fondo europeo d'investimento. Con la trasmissione della politica monetaria alla periferia dell'eurozona ormai interrotta, è la Banca europea per gli investimenti che dovrebbe garantire la ripresa della spesa.
 
4) Un programma di solidarietà d'emergenza sociale. Nella peggiore crisi sociale dal dopoguerra, e con lo spettro di razzismo, xenofobia e del nazismo che mette a rischio la società europea, la creazione di un Welfare state sociale centralizzato che garantisca l'accesso al cibo ed ai bisogni minimi esistenziali di tutti i cittadini europei è un passo imprescindibile. I fondi, secondo i tre autori, si potrebbero ottenere dalla Commissione attraverso gli interessi accumulati entro il sistema europeo delle Banche centrali, al target 2, e dai profitti dei governi attraverso gli interessi sui bond. 

Mentre i governi si impegnano vanamente tra false scelte – stabilità/crescita; austerità/stimolo, banche o governi insolventi, unione bancaria si o no, surplus delle bilance dei pagamenti... – il loro unico risultato è quello di portare il continente sull'orlo di una catastrofe sociale senza fine. La proposta di Varoufakis, Holland e Galbraith sottolinea come la vera scelta sia quella tra una continuazione di una politica beggar thy neighbour deflazionistica ed una ripresa degli investimenti con stabilità sociale. Del resto, concludono gli autori, né una politica fiscale e monetaria espansiva da parte della Germania e degli altri paesi del nord in surplus nelle bilance commerciali, né il federalismo politico, sarebbero sufficienti a risolvere la crisi allo stato attuale delle cose.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Le più recenti da

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti