L'euro e l'economia cannibale

"Il 2014 potrebbe essere l'inizio della fine della zona euro". Jacque Sapir

3183
L'euro e l'economia cannibale

L'economia della zona euro sta divorando sé stessa, o meglio una sua parte (la Germania ed i paesi del Nord) sta divorando l'economia dei paesi del Sud. Con questa premessa Jacques Sapir, nel suo ultimo post su Russeurope, prende ad esempio le svalutazioni interne, vale a dire quelle politiche di diminuzione salariale brutale con l'obiettivo di migliorare la competitività esterna. E' chiaro, sostiene l'economista francese, come la conseguente diminuzione di reddito dei lavoratori provoca una contrazione della crescita in Grecia, Spagna, Italia e Portogallo per la diminuzione della produzione e dei profitti delle imprese. Il risultato è che la disoccupazione in Grecia e Spagna è superiore il 25% e anche se la competitività migliora – è il caso della Spagna – è essenzialmente a spesa degli altri paesi del sud, in particolare la Francia. 
 
La produzione industriale si stabilizza per un tempo ma poi diminuisce per la caduta degli investimenti e l'incertezza sul livello della domanda comporta un forte calo dell'investimento. Senza quest'ultimo, le imprese non possono sfruttare il guadagno della maggiore competititvità e, ancora peggio sottolinea Sapir, non possono rinnovare il loro processo produttivo. Quest'ultimo tende a logorarsi e con esso la produttività del lavoro cessa di aumentare e poi comincia a diminuire.
 
A quel punto i redditi devono diminuire ancora di più per mantenere la competitività per i rapporti dei paesi. In questo modo, l'economia è completamente al collasso, poiché la domanda interna sparisce. Le economie in svalutazione interna non possono trovare la loro salvezza se non dipendendo dalle altre, poiché non esiste più un mercato interno. Questo schema potrebbe essere accettabile, prosegue Sapir, nel caso di un piccolo paese a cui i partner garantissero una politica economica espansiva. Ma, quando questa svalutazione interna avviene nella terza e quarta economia della zona euro – Italia e Spagna - è un vicolo cieco che si traduce in una crescita della Germania ed una stagnazione – o recessione – per il resto della zona. La caduta degli investimenti è il segnale più chiaro che la crisi non è certo alle nostre spalle.
 
L'economia della zona euro testimonia la sua natura cannibale anche con i tassi d'interessi: dire come il ministro dell'economia francese Moscovici che la crisi è alle nostre spalle perché i tassi d'interessi sono scesi non ha senso a livello economico. Dato che l'inflazione è anch'essa diminuita, i tassi d'interessi reali restano alti ed un ministro delle finanze, sottolinea l'economista francese, dovrebbe conoscere questa relazione, ma Moscovici non sa – o finge di non sapere – che sono quelli reali importanti per l'andamento dell'economia: con un tasso di 0,6% d’inflazione ed un tasso nominale del 4,1%, l’Italia ha un tasso reale del 3,5%. A novembre del 2012 l'inflazione era al 2,5% e per avere un tasso reale del 3,5% c'era bisogno di un tasso nominale del 6%; quindi quello reale sui i buoni del tesoro a 10 anni non è diminuito e la situazione è peggiore in Spagna con una deflazione in corso ed un tasso d'interesse reale al 4,2%. Tasso che pesa sulla ratio debito/Pil. Del resto la crescita nominale non è altro che la crescita reale del Pil che moltiplica il tasso d'inflazione: se quest'ultima è troppo bassa o addirittura negativa, l'andamento deficit/Pil sarà superiore ad 1, a meno che il primo non sia ridotto ad un livello superiore ad 1. Ora il deficit che abbiamo per la mole d'interessi resta elevato in termini reali ed il risultato è che la ratio debito/Pil continua ad aumentare sia in Italia che in Spagna. 
 
La situazione delle economie dei paesi del sud s'aggrava di giorno in giorno ed il movimento dei “forconi” in Italia, che segue quello dei “berretti rossi” in Francia, o il separatismo economico regionale in Spagna dimostrano come siamo arrivati al momento decisivo della crisi, che si manifesterà con molta probabilità in primavera. Il 2014, conclude Sapir, potrebbe essere l'inizio della fine della zona euro.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Le più recenti da

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti