Questo è quello che resta oggi della Grecia dopo cinque anni di occupazione della Troika

Dopo la pistola puntata alla tempia della Bce, ieri all'altra tempia rimasta libera di Tsipras si è aggiunto il mitra degli Usa

7122
Questo è quello che resta oggi della Grecia dopo cinque anni di occupazione della Troika


Dopo la pistola puntata alla tempia della Bce, ieri all'altra tempia rimasta libera di Tsipras si è aggiunto il mitra degli Stati Uniti. Fino ad oggi il governo greco di Syriza si è mosso in modo eccellente da un punto di vista diplomatico e ha riaperto un tavolo negoziale che non esisteva e probabilmente oggi, in attesa dell'Eurogruppo, strapperà un prolungamento dell'Accordo di aiuti per alcuni mesi. Il problema verrà rimandato e Tsipras dovrà rimangiarsi alcune delle sue promesse elettorale. Sarebbero mesi molto complessi e pieni di tensioni tra Atene e la triade del male (Francoforte, Bruxelles e Berlino). Ma il governo Syriza ha lottato per la sua democrazia e sovranità popolare, ha aperto potenziali scenari geopolitici alternativi che hanno addirittura scomadato Washington.

E soprattutto Tsipras era uno contro 16 nella zona euro e uno contro 27 all'interno dell'Unione Europea. Non ha avuto sponde da nessuno. Ma nell'Europa del sud esistono altri partiti e movimenti che potrebbero a breve aumentare il loro consenso e, primo tra tutti Podemos a fine anno, concorrere per arrivare alla guida dei paesi periferici della zona euro. Questo potrebbe essere il senso del prolungamento ponte chiesto da Atene...

Aspettando la decisione dell'Eurogruppo, il blog greco KTG ha voluto sintetizzare la crisi umanitaria che cinque anni di Troika ha prodotto in Grecia, topo da laboratorio per tutta l'Europa del sud. I numeri crudi hanno più impatto di ogni tipo di 
editoriale per smuovere le coscienze. E i numeri sono tipici di un paese in guerra.
Questo è quello che resta oggi la Grecia dopo l'occupazione della Troika: 


crollo del 25% di PIL dal 2009 ad oggi;
185% di rapporto debito pubblico/PIL (nel 2014);
27% di disoccupazione totale;
60% di disoccupazione giovanile;
1.200.000 persone hanno perso il lavoro dal 2009 ad oggi;
30% delle attività imprenditoriali chiuse dal 2009 ad oggi;
- 40% nei salari rispetto al 2009;
- 50% nelle pensioni rispetto al 2009;
100% di aumento della povertà rispetto al 2009;
41% di povertà infantile;
80 miliardi di euro di depositi bancari in meno rispetto al 2009;
250% di aumento delle famiglie che vivono senza corrente elettrica rispetto al 2009;
35 miliardi di euro di fondi di previdenza sociale in meno rispetto al 2009;
250.000 giovani scienziati hanno lasciato la Grecia;
il 56% della ricchezza è posseduta dal 10% della popolazione. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti