Arabia Saudita: già 45 decapitazioni nel 2015

Stiamo parlando di uno degli alleati più stretti del governo americano

5182
Arabia Saudita: già 45 decapitazioni nel 2015


Negli ultimi mesi sui media si è molto discusso delle barbariche decapitazioni degli ostaggi occidentali portate avanti dall'Isis. Ma questo rituale è portato avanti da decenni a poche miglia di distanza dall'ISIS, in Arabia Saudita. Perché non troviamo la stessa enfasi sui media? Come è possibile che ci sia una tale incongruità da parte della stampa? In un'intervista con Newsweek della reporter della CBC Anna Maria Tremonti, la risposta viene data in modo diretto e senza tanti giri di parole: "nessuno si permette di criticare l'Arabia Saudita per il petrolio". 
 
"La decapitazione come mezzo di esecuzione terrorizza le persone, ma mentre il mondo condanna l'ISIS, non fa lo stesso con una nazione che in modo ripetitivo punisce i suoi criminali in un modo similare. E, a volte, la punizione è per fatti che in occidente non sarebbero neanche considerati crimini”, sostiene la Tremonti.

Sullo stesso argomento, Michael Krieger, che spesso ha denunciato la disumanità del regime saudita e l'incredibile ipocrisia degli Stati Uniti, ci informa che solo nel 2015 i sauditi hanno eseguito in media una decapitazione ogni 48 ore, raggiungendo un totale di 45. L'anno scorso ci sono state 87 decapitazioni e Ryhad sta chiaramente cercando di recuperare il tempo perduto. Il Telegraph riporta che:
 
Un uomo condannato per omicidio è stato decapitato lunedì in un forte aumento del numero di esecuzioni nel Regno ultra-conservatore. 
 
La decapitazione di Saad bin Abdullah al-Jadid, che aveva ucciso il suo collega saudita Abdullah bin Faraj al-Gahtani, ha portato a 45 il numero di esecuzioni dal 1° gennaio, secondo un conteggio tenuto da AFP.
 
L'Arabia Saudita ha effettuato circa 80 esecuzioni l'anno dal 2011, con 87 registrate lo scorso anno da AFP. 
 
Stupro, omicidio, apostasia, rapina a mano armata e traffico di droga sono tutti punibili con la morte secondo la versione saudita della sharia islamica. 
 
All'inizio di questo mese si è appreso che Raif Badawi, il blogger saudita condannato a 1.000 frustate per aver insultato l'Islam, potrebbe rishciare la pena dimorte per decapitazione.

Il caso ha attirato le critiche di tutto il mondo quando il blogger è stato pubblicamente frustato nel mese di gennaio. La sua famiglia ha detto che deve essere processato per apostasia.
 
Visto che siamo in tema, proprio la scorsa settimana il Guardian ha riferito che

Il blogger e attivista dei diritti umani, Mohammed al-Bajadi, membro fondatore di uno dei pochi gruppi per i diritti umani indipendenti in Arabia Saudita è stato condannato a 10 anni di carcere.
 
Mohammed al-Bajadi è stato condannato giovedi scorso dal un tribunale speciale di Riyadh, la cui giurisdizione è legata al terrorismo, ha reso noto il Centro per i diritti umani del Golfo (GChr) in una dichiarazione.
 
Bajadi, nei suoi 30 anni, ha affrontato varie accuse, tra cui l'acquisizione di libri proibiti, l'organizzazione di una protesta da parte delle famiglie dei prigionieri e la pubblicazione di materiale editoriale che "avrebbe potuto pregiudicare l'ordine pubblico", ha detto il gruppo.
 
I commenti è venuto in risposta alla indignazione in tutto il mondo per la condanna di 1.000 frustate consegnato a un altro attivista, Raif Badawi, per "aver insultato l'Islam". 
 
Il ministero degli Esteri ha detto che la costituzione del paese "si basa sulla sharia (legge islamica), che garantisce i diritti umani".
 
Stiamo parlando di uno degli alleati più stretti del governo americano, conclude Krieger.
 
  

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il nuovo paradigma dello "scontro di civiltà" di Loretta Napoleoni Il nuovo paradigma dello "scontro di civiltà"

Il nuovo paradigma dello "scontro di civiltà"

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Apocalisse Gaza. Raccolta fondi per la Striscia di Michelangelo Severgnini Apocalisse Gaza. Raccolta fondi per la Striscia

Apocalisse Gaza. Raccolta fondi per la Striscia

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti