I finanziatori di Hillary Clinton in un'immagine interattiva: grandi corporazioni, Charities e favori politici

"La sua candidatura è costruita su una rete globale di organizzazioni (“charities”) che agiscono come tramiti"

6363
I finanziatori di Hillary Clinton in un'immagine interattiva: grandi corporazioni, Charities e favori politici


A breve, Bush III e Clinton II, in quella che nell'immaginario collettivo distorto viene raffigurata come una democrazia, si contenderanno la prossima presidenza americana. Con meno della metà della popolazione che si recherà alle urne, l'unico fatto certo della contesa è che, qualunque sia l'esito, non cambierà nulla per il paese, dato che a finanziare le due oligarchie sono gli stessi gentili donatori. Sempre nell'immaginario collettivo distorto, tuttavia, Hillary Clinton sarà il volto liberal, “la prima donna presidente che cambierà gli Stati Uniti”, la “volta buona”, etc...
 
Ecco, delle 425 grandi corporazioni che finanziano la Clinton Foundation, il Wall Street Journal ne ha trovate 60 impegnate in azioni di lobbying durante il mandato di Hillary Clinton al Dipartimento di Stato.
 
 
Come riporta WeMeantWell.com la politica in America è controllata dal denaro. Ma per comprendere fino in fondo quest'affermazione bisogna scavare in profondità, cercare ad un livello ulteriore. "Quello che è chiaro è che la candidatura di Hillary Clinton è costruita su una rete globale di organizzazioni (“charities”) che agiscono come tramiti, come ponti per immense somme di denaro tra multinazionali, grandi corporazioni e governi stranieri donatori che traggono benefici dall'essere carino con uno dei due Clinton. A parte ogni giudizio sulle politiche caritatevoli dei Clinton, queste sono sicuramente in secondo piano rispetto agli obiettivi originari", scrive il blog americano parlando senza mezzi termini di "criminalità". 
 
Tenete bene a mente quell'immagine interattiva quando, anche in Italia non temete, scriveranno che con Hillary Clinton gli Stati Uniti saranno ad un bivio storico, che cambierà tutto, che sarà la volta buona....

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione di Michelangelo Severgnini "Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti