Evo Morales: "Noi che viviamo al sud non accetteremo mai di essere i guardaparchi del Nord"

In un'intervista esclusiva a RT, Morales attacca i tentativi Usa di dividere l'unità latina e accusa alcuni politici europei di incitare colpi di stato dell'estrema destra

2493
Evo Morales: "Noi che viviamo al sud non accetteremo mai di essere i guardaparchi del Nord"


Evo Morales, presidente della Bolivia, ha rilasciato un'intervista esclusiva a RT da Bruxelles dove è in corso il vertice tra l'Ue e il Celac.

Il video:
 

Nel corso dell'intervista, Evo Morales ha criticato i tentativi degli Stati Uniti di dividere l'unità dell'America Latina e ha raccomandato i paesi europei di restare politicamente liberi degli Stati Uniti ed economicamente dalle catene del FMI. E poi una frecciatina sull'immigrazione: "Ci sono molti più europei in America Latina che latino americani in Europa, eppure non abbiamo mai pensato di espellerli"


 
Il presidente boliviano ha precisato che negli Stati Uniti è ampiamente usata la tattica di lanciare accuse infondate per cercare di dividere e dominare i governi dell'America Latina, oltre ad utilizzare alcuni politici europei per incitare colpi di stato da parte di politici dell'estrema destra nel continente. E' notizia di ieri, non a caso, che il presidente del Venezuela Nicolas Maduro ha chiesto spiegazioni formali alla Colombia dopo che l'ex premier spagnolo Gonzales ha lasciato senza avviso il paese attraverso il l'aereo di stato colombiano, dopo aver incitato molto probabilmente l'estrema destra del paese ad un nuovo tentativo di colpo di stato. 
 
Nel proseguo della sua intervista, Morales ha sostenuto che gli Stati Uniti sono impegnati a “fermare la grande rivoluzione latino-americana”, con la costruzione di nuove basi militari. "Noi che viviamo al sud non accetteremo mai di essere i guardaparchi del Nord", ha dichiarato
 
"I tentativi degli Stati Uniti sono ora volti a dividere i paesi UNASUR dell'Alleanza del Pacifico. L'Alleanza del Pacifico vuole privatizzare di nuovo i servizi di base e parla di nuovo di libero mercato. Dopo aver fallitto nell'imporre questi principi al processo di integrazione dell'America Latina, ora prova a dividerci”, prosegue il presidente della Bolivia, sottolineando che la cosa più importante è che "il sogno di Fidel Castro, Hugo Chavez e Nestor Kirchner, il CELAC, si consolida. E' una nuova organizzazione degli stati americani senza gli Stati Uniti ed è la testimonianza più importante che la l'America Latina è oggi una regione di pace, ma con la giustizia sociale”, ha sottolineato il presidente. 
 
Per quanto riguarda l'attuale posizione dell'Occidente nei confronti della Russia nella crisi ucraina, il presidente Morales ha affermato che "la nuova politica anti-russa degli Stati Uniti" viene effettuata "con espansione militare" e "l'ingerenza da parte di alcuni paesi europei."

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti