The New York Times: Le azioni di Obama in Siria riflettono "un'improvvisazione continua"

Secondo il The New York Times, la decisione del presidente statunitense Barack Obama di inviare un piccolo gruppo di forze speciali in Siria per contribuire alla lotta contro lo stato islamico, ha sollevato nuove questioni circa la strategia militare della Casa Bianca, così come la sua base giuridica.

2240
The New York Times: Le azioni di Obama in Siria riflettono "un'improvvisazione continua"

Il leader degli Stati Uniti ha respinto per anni la strategia degli "stivali sul terreno" in Iraq. Dopo tutto questo tempo, la decisione effettiva di distribuire fino a 50 soldati delle Operazioni Speciali degli Stati Uniti nel nord della Siria "per fornire assistenza militare nella lotta" contro i terroristi sembra "un impegno relativamente modesto."
"Insieme con i 3.500 soldati di stanza ora nel vicino Iraq, [tale decisione] riflette l'improvvisazione continua in una guerra che ha tormentato Obama e ha testato i limiti degli interessi americani nella regione", scrive il New York Times.
Le Autorità statunitensi hanno scelto di intraprendere questa azione, "dopo che il Pentagono non è riuscito nello sforzo di formare un proprio esercito ribelle per affrontare lo stato islamico in Siria", si legge ancora nell'articolo del NYT.
In effetti, questo passo è "un esperimento" per vedere se il piccolo contingente militare americano può cambiare la situazione sul terreno. In caso di risultati positivi, Washington "ha messo in chiaro che avrebbe preso in considerazione l'invio di più soldati americani."
Secondo le stime di alcuni analisti, la decisione di Barack Obama non riflette l'introduzione di una nuova strategia globale, ma semplicemente un cambiamento di tattica. "I repubblicani la disprezzavano e la ritengono un movimento insignificante che non cabierà le dinamiche sul terreno, soprattutto vista l'attuale operazione antiterrorismo russo. Alcuni democratici, a loro volta, hanno espresso la preoccupazione che Obama sta portando gli USA verso un conflitto fratricida", si sottolinea nell'articolo del New York Times.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti